Con un singolare taglio del nastro, di solito riservato alle inaugurazioni delle opere, le aziende Solvay e Sapio hanno celebrato l’avvio dei lavori per la costruzione di un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile a Rosignano (Livorno). L’idrogeno rinnovabile, detto anche idrogeno verde, è prodotto dall’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili (così non si emette gas serra durante le fasi di produzione).
Una produzione di 750 tonnellate di idrogeno verde all’anno
Il progetto, chiamato Hydrogen Valley Rosignano, nel marzo 2023 ha vinto un bando regionale finanziato con risorse del Pnrr, conquistando 16 milioni di euro: per tener fede alle scadenze di quel piano, il progetto dovrà essere operativo entro metà 2026. Sapio costruirà e gestirà un sistema di elettrolisi da cinque megawatt, alimentato da un impianto fotovoltaico da 10 megawatt costruito da Solvay. L’intervento produrrà fino a 756 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno, riducendo le emissioni di Co2 fino al 15%. L’idrogeno rinnovabile risultante alimenterà la produzione di perossidati di Solvay, che serve settori come elettronica, trattamento delle acque, fino alla produzione di pannelli solari.
Sviluppare il primo hub europeo dell’idrogeno rinnovabile
“La collaborazione rafforzerà i piani di entrambe le aziende di sviluppare il primo hub europeo – afferma un comunicato – per la produzione di idrogeno rinnovabile entro la metà del 2026”.
“Questo progetto è una parte fondamentale della nostra strategia più ampia per supportare settori essenziali, dall’elettronica al trattamento delle acque, all’energia e alla sicurezza alimentare – sostiene Carlos Silveira, presidente del business di Solvay Peroxides – con soluzioni più sostenibili e riflette il nostro
impegno a ridurre la carbon footprint”.
“Siamo estremamente orgogliosi della collaborazione con Solvay – afferma Mario Paterlini, ceo del Gruppo Sapio – questo progetto, finanziato dal Pnrr, è la prova concreta che le aziende possono davvero contribuire alla decarbonizzazione del pianeta e alla crescita del nostro Paese”.
“Il progetto innovativo per la produzione di idrogeno da fonti rinnovabili diventa sempre più
una realtà concreta, siamo orgogliosi di essere tra i primi ad aver colto questa opportunità”,
ha dichiarato Nicolas Dugenetay, direttore dello stabilimento Solvay di Rosignano.
Silvia Pieraccini