Dodici imprese toscane sono state premiate per i loro successi nel campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica, digitale e sostenibile: la cerimonia del Premio Innovazione Toscana 2025 ‘Amerigo Vespucci’, riconoscimento promosso da Consiglio regionale e Confindustria Toscana e organizzato da Digital innovation Hub Toscana, ha segnato la conclusione dell’ottava edizione dell’iniziativa, decretando i vincitori fra i circa quaranta progetti presentati da imprese e startup del territorio.
Nella sezione Start-Up Innovative il primo premio è stato assegnato a Crossnection di Firenze; al secondo posto Meew (Firenze). Nella sezione Ricerca, sviluppo e innovazione digitale e sostenibile si è affermato il progetto della Hitachi rail gts italia, al secondo posto Sigma ingegneria di Lucca. Nella sezione Brevetti il primo posto è stato assegnato alla Hyletech5 holding di Arezzo e il secondo alla Wave Wearevolution srl di Firenze, mentre nella categoria Sicurezza informatica, strategica, energetica e infrastrutturale, il primo premio è stato assegnato Echoes di Pisa e il secondo alla Intecs di Pisa. Per il progetto Impresa giovanile premiata Blue Eco Line di Firenze. Hanno ricevuto una menzione la Erre Quadro di Pisa, Probiomedica e Startacrowd di Firenze.
“Premi come questo creano connessioni di idee e progetti”
Il miglior progetto di ogni sezione riceve un premio da 15mila euro. Mentre 5mila euro vanno ai secondi classificati. “Con questa ottava edizione, e in particolare negli ultimi tre anni – ha affermato Silvia Ramondetta, presidente del comitato promotore del Premio Innovazione Toscana -, il Premio è notevolmente cresciuto. Lo dimostrano i numeri e le idee che stanno alla base del Premio e che, in questo 2025, vanno letti alla luce del difficile contesto economico e del momento storico, confermando l’importanza dell’iniziativa e della collaborazione tra i due Enti promotori, anche per gli aspetti organizzativi”.
Per Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana, “la sfida dell’innovazione è il quotidiano delle nostre imprese. E premi come questo, hanno anche il merito di creare connessioni di progetti, di idee, di capacità di generare innovazione”. Fabrizio Bernini, presidente del Digital Innovation Hub Toscana, ha sottolineato che il Premio è “un’importante occasione per far conoscere maggiormente alle imprese le opportunità che possono cogliere con il Dih nei loro percorsi di trasformazione digitale e sostenibile, ed oggi, soprattutto, per aumentare la conoscenza e l’uso di soluzioni di intelligenza artificiale e per la sicurezza informatica”. (lt)