16 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

25 settembre 2024

Magis fa meglio dei competitor: salgono fatturato (+3,6%) e utile (+1,3%)

Nel primo semestre 2024 l’azienda di nastri adesivi di Cerreto Guidi, quotata in Borsa, migliora tutti gli indicatori e vede rosa.

Silvia Pieraccini
Featured image

I nastri adesivi della Magis di Cerreto Guidi (Firenze), quotata dal dicembre 2022 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, dribblano la stagnazione del mercato di riferimento e riprendono a marciare in direzione della crescita, dopo il calo di fatturato registrato nel 2023: nel primo semestre dell’anno i ricavi dell’azienda salgono a 43,8 milion di euro (+3,6%), il margine operativo lordo (ebitda) tocca gli otto milioni (+1,6%), il risultato netto si attesta su 4,5 milioni (+1,3%). I risultati, approvati dal consiglio di amministrazione, indicano un indebitamento finanziario netto di -6,9 milioni.

Il mercato dei nastri adesivi è particolarmente competitivo

Estremamente soddisfatti si dicono il presidente e il ceo di Magis, Marco Manzi e Mattia Blengini: “Guardiamo avanti con ottimismo – affermano – consapevoli che le basi solide su cui poggiamo ci consentiranno di affrontare con successo le sfide future e di continuare a creare valore per tutti i nostri stakeholder”. L’incremento delle vendite – si sottolinea – avviene in un contesto particolarmente competitivo nel settore dei nastri adesivi, unito a un forte sviluppo dei sistemi di chiusura per pannolini e assorbenti, di cui Magis è leader sul mercato italiano. L’azienda produce anche nastri adesivi per imballaggi, nastri adesivi isolanti per settori industriali e nastri adesivi stampati e personalizzati.

Marginalità superiore ai competitor del settore

“L’azienda ha mantenuto una performance stabile e positiva – afferma un comunicato – registrando una crescita sostenuta nonostante l’aumento dei costi operativi, in particolare quelli legati al personale. Questi costi sono aumentati per far fronte alla crescente domanda del mercato e per sostenere gli investimenti in capitale umano necessari per la crescita. Tuttavia, la capacità dell’azienda di incrementare i ricavi e
di ottimizzare i costi non direttamente legati alle operazioni principali ha permesso di mantenere
sia la marginalità lorda che quella netta in linea con il consensus del mercato, e superiori rispetto ai
competitor del settore”.



Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

16 gennaio 2025

Dispositivi medici, la viareggina Gem acquisita da una multinazionale americana

Leggi tutto
Industria

15 gennaio 2025

Sammontana vuole crescere all’estero e raddoppiare il fatturato

Leggi tutto
Impresa

14 gennaio 2025

Sostenibilità, Tessitura Busatti diventa BCorp

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci