17 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

16 luglio 2025

Frena l’economia toscana

Export, lavoro e turismo. La fotografia delle province toscane arriva da Irpet. Sette su dieci in calo nei primi tre mesi dell’anno.

Featured image

Rallenta l’economia Toscana, nel primo trimestre del 2025. Pesano le crisi strutturali in alcuni settori produttivi chiave per la regione, le tensioni geopolitiche, il mutamento dei consumi e non ultimo le incertezze sui mercati internazionali. La fotografia che arriva dall’Istituto Regionale di Programmazione Economica della Toscana (Irpet) su export, turismo e lavoro nelle province toscane mostra una regione capace di maggiore resilienza in quei territori dove la specificità produttiva è minore.

Export sotto la media nazionale

Hanno rallentato le esportazioni toscane nel primo trimestre 2025 (+2,8%); ed è un dato inferiore alla media nazionale che ha registrato +3,4%. ​A pesare è stato il comparto moda (pelletteria -21%, calzature -20,1%, abbigliamento -19,6%); a trainare la farmaceutica (+90,3%), i macchinari (+12,3%) e i prodotti alimentari (+17,6%).

Firenze (+29,9%), Lucca (+4,6%) e Livorno (+11,2%) sono le province che, nel primo trimestre 2025, hanno registrato le migliori performance in termini di export rispetto allo stesso periodo dello scorso, di contro Massa-Carrara (-45,4%) e Siena (-34%) quelle maggiormente in calo.

Province: dati dell’export dei primi tre mesi 2025

  • Firenze (+29,9%): sostenuta dal turismo e trainata dai prodotti farmaceutici (+177,8%) e dalla meccanica (+5,0%), nonostante il comparto moda (pelletteria -25,4%, abbigliamento -31,8%, calzature -24,0%). 
  • Lucca (+4,6%): in crescita le esportazioni di carta e stampa (+6,4%) e imbarcazioni (+41,6%), mentre calano macchine (-9,3%) e agroalimentare (-10,6%).
  • Livorno (+11,2%): Rimbalzo positivo dopo il calo del 2024 (-12,3%), con buoni risultati per prodotti chimici base (+2,3%) e agroalimentare (+4,8%), ma forte contrazione per la metallurgia di base (-19,0%). ​
  • Massa-Carrara (-45,4%): Pesano le vendite estere di macchine per impieghi generali (-73,6%) e la e la chimica di base (-56,9%).
  • Pisa (-10%): In calo i mezzi di trasporto (-19,8%) e macchine (-24,5%), mentre tengono cuoio e pelletteria (-1,6%).
  • Arezzo (-18,3%): In calo gioielleria (-22,8%) e macchine (-18,7%), mentre abbigliamento, calzature, pelletteria registrano una crescita complessiva del +5,3%.
  • Siena (-34%): Cala la farmaceutica (-50,5%) e la camperistica (-17,3%); e segno meno anche per l’agroalimentare -6%. ​
  • Grosseto (-19,8%): In contrazione alimentare (-14,5%) e chimica di base (-30,5%).
  • Prato (-2,5%): In calo macchine (-5,7%) e filati (-3%), ma crescono abbigliamento (+1,4%) e maglieria (+5,9%).
  • Pistoia (-3,6%) influenzato dai filati e tessuti (-10,3%) e dall’industria ferro-tranviaria (-14,5%).

Calano anche le presenze turistiche

Il turismo toscano ha iniziato il 2025 con una contrazione del -5,4% rispetto al primo trimestre 2024. ​ Le presenze italiane sono calate del -9,9%, mentre quelle straniere hanno registrato una lieve diminuzione (-1,1%). ​ Le destinazioni d’arte, come Firenze, hanno mostrato resilienza (+0,6%), grazie alla crescita dei flussi extraeuropei. ​ Al contrario, il turismo balneare (-27%) e montano (-8,7%) ha subito cali significativi, influenzati da maltempo e riduzione della domanda europea. ​

In frenata il mercato del lavoro

Rallenta rispetto allo scorso anno il mercato del lavoro toscano, nonostante gli addetti siano aumentati (+1,9%), il ritmo di crescita è inferiore rispetto allo stesso periodo del 2024 che aveva registrano un +3,1%. A trainare la crescita è stata principalmente l’occupazione a tempo indeterminato. ​Settori come macchine e apparecchi meccanici, industria alimentare e farmaceutica hanno mostrato segnali positivi, ma al contrario il settore manifatturiero, ha registrato una diminuzione significativa, con cali nei comparti pelle e minuteria metallica. ​Nel terziario, i servizi turistici crescono, seppur con minore intensità rispetto al passato. ​(redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

16 luglio 2025

Verso le elezioni: il voto in Toscana costerà più di 12 milioni di euro

Leggi tutto
Territorio

15 luglio 2025

Prato e la doppia crisi (istituzionale e della moda): “Il commissario prefettizio deve mandare avanti i progetti”

Leggi tutto
Territorio

15 luglio 2025

Federalberghi Firenze vuole il ticket per i turisti che non pernottano, il Comune frena

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci