6 agosto 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

05 agosto 2025

L’Amiata grossetana gioca al rilancio con il turismo estivo per famiglie

Recupera un’ex pista sciistica abbandonata e la trasforma in un parco ludico attrezzato.

Carlo Pellegrino
I lavori sul versante Grossetano per la realizzazione di Contessaland.

I lavori sul versante Grossetano per la realizzazione di Contessaland.

Si chiama Contessaland, è il nuovo parco tematico del Monte Amiata (versante di Grosseto) e si prepara ad aprire i battenti. Sorgerà nello spazio un tempo occupato dalla sciovia Contessa: in disuso da svariati anni è stata smantellata per lasciare posto al nuovo impianto. L’inaugurazione è fissata per sabato 9 agosto 2025, giusto in tempo per il ponte di Ferragosto e per le giornate più importanti dell’estate, attese come manna dal cielo dagli operatori amiatini.

“In realtà – sospira Luciano Porcelloni, presidente toscano di Federfuni e vicepresidente di Isa – Impianti sportivi appenninici, la società che gestisce le strutture di risalita nel versante grossetano del Monte Amiata – dovevamo inaugurare il nuovo parco già a fine giugno, ma per una prescrizione dell’ufficio Vinca della Regione Toscana abbiamo dovuto posticipare l’inizio dei lavori conclusivi. Il motivo del rinvio? Questioni ambientali, con la tutela della riproduzione delle specie di interesse conservazionistico”.

Per realizzare l’impianto estivo è stato utilizzato lo spazio un tempo occupato dalla sciovia Contessa.

Ecco come sarà il parco

Iniziata l’1 agosto, la parte conclusiva dei lavori si concluderà pochi giorni prima dell’inaugurazione. Così, a 1400 metri di altitudine, tra faggi secolari, prati verdi e aria pulita, i visitatori potranno trovare giochi e intrattenimento per tutte le stagioni. Nel parco ci saranno due piste Sklide per bob e scivolate, una pista Tubing dritta da 100 metri, una pista Tubing parabolica da 100 metri per curve emozionanti e un tapis roulant per risalire senza fatica. “Tutto è pensato per far giocare i bambini e lasciare tranquilli i genitori – afferma Porcelloni – in una montagna a misura di famiglia. Una montagna dolce e sicura, senza strapiombi, perfetta per chi viaggia con i bambini. Qui si respira aria buona, si ascoltano i suoni del bosco e si vive un’esperienza autentica, a contatto con la natura”.

L’impianto prevede anche sue due piste Sklide per bob e scivolate.

Ulteriori progetti per il futuro

Contessaland sarà aperto tutti i giorni fino al 6 settembre e poi ogni sabato e domenica fino al 25 ottobre. “La consideriamo un’apertura ‘al volo’ – sorride Porcelloni – in vista della grande festa che pensiamo di organizzare a settembre anche per presentare gli interventi realizzati al Park resort Contessa-Macinaie”. In particolare l’ammodernamento della seggiovia Macinaie, i tre nuovi tapis roulant da 100 metri, gli interventi sulle sciovie Asso di Fiori e Bellaria con traini speciali per trasporto dei biker e fondo in neveplast, la manutenzione straordinaria di Pratolungo, i nuovi tracciati bike per bambini. “E’ frutto di cinque anni di lavori intensi – ricorda Porcelloni – con l’obiettivo di rilanciare l’Amiata, fare in modo che la montagna guardi oltre la neve e costruisca un futuro diverso”.

Si punta la turismo tutto l’anno

L’interesse per le sorti dell’Amiata, soffocata da una crisi economica accentuata dai cambiamenti climatici e dall’assenza di neve, è costante da parte della politica. E bipartisan. La Regione Toscana dal 2020 ha investito circa tre milioni tra ristori e finanziamenti per riqualificazione di piste e impianti. Grazie al contributo ottenuto dal Bando Appennino promosso dal Ministero del Turismo, invece, è nato il progetto Contessaland: è stato infatti possibile recuperare un’ex pista sciistica da tempo abbandonata, trasformandola in un moderno parco ludico attrezzato. Attualmente, però, l’offerta soddisfa prevalentemente ragazzi e adolescenti. Il completamento previsto permetterà di ampliare servizi e attrezzature specifiche per bambini più piccoli e famiglie, includendo piste per bob e slitte, tubing, piste paraboliche, giochi in legno, aree relax e ristoro. “Il parco – auspica Porcelloni – offrirà così attività diversificate per tutte le stagioni e per tutte le età, rappresentando una valida alternativa anche per chi non pratica sci o mountain bike”.

Il progetto rientra in un strategia di valorizzazione e rilancio delle potenzialità turistiche dell’Amiata, con una particolare attenzione alla destagionalizzazione e alla possibilità di rafforzare l’offerta ricettiva, sportiva e culturale per tutti i 12 mesi dell’anno.

L’inaugurazione è previste per la metà di agosto 2025.
Autore:

Carlo Pellegrino

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

05 agosto 2025

Il Governo impugna la legge toscana che premia il salario minimo negli appalti regionali

Leggi tutto
Territorio

01 agosto 2025

Verso le elezioni: il M5s tiene Giani sulla corda, calma piatta nel centrodestra

Leggi tutto
Territorio

01 agosto 2025

Costi della politica, dai risparmi del Consiglio regionale 12 milioni per i territori

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci