Il Premio Innovazione Toscana 2025, arrivato quest’anno alla ottava edizione, ha fatto conoscere i nuovi campioni di regionali di innovazione. Imprese e giovani ambasciatori del potenziale innovativo del territorio.
Ecco chi sono i premiati
Il presidente della Commissione giudicatrice del premio Gianluca Angusti, nel corso delle premiazioni, ha spiegato i criteri principali che hanno guidato la scelta dei progetti vincitori.
Sezione Start-Up Innovative
- – 1° posto – Crossnection srl (Firenze): piattaforma SaaS che utilizza intelligenza artificiale per ottimizzare i processi produttivi.
- – 2° posto – Meew srl (Firenze): piattaforma digitale per la gestione del credito commerciale tramite AI e blockchain.
Sezione ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
- – 1° posto – Hitachi Rail GTS Italia – Tecnologie per il Tram Autonomo: progetto del Tram Autonomo che integra sistemi innovativi di localizzazione e rilevamento ostacoli.
- – 2° posto – Sigma ingegneria srl (Lucca): flotta di droni autonomi per applicazioni in agricoltura e ambienti complessi. Menzioni speciali: Erre Quadro srl, Probiomedica srl, Startacrowd spa s.b., tutti esempi di innovazione digitale e AI applicata.
Sezione brevetti
- – 1° posto – Hyletech5 holding srl (Arezzo): sistema di illuminazione modulare sostenibile.
- – 2° posto – Wave Wearevolution srl (Firenze): tecnologia indossabile che protegge dalle frequenze elettromagnetiche.
Sicurezza Informatica, Strategica, Energetica e Infrastrutturale
- – 1° posto – Echoes srl (Pisa): radar MIRAD per il monitoraggio infrastrutturale.
- – 2° posto – Intecs spa (Pisa) – GIASONE-2: piattaforma per la sicurezza dei segnali GNSS.
Sezione impresa giovanile
Infine, l’Impresa giovanile è stata premiata a Blue Eco Line srl di Firenze per il progetto River Cleaner, un sistema sostenibile per la raccolta dei rifiuti plastici nei fiumi, supportato da AI e fonti rinnovabili.
Il Premio Innovazione Toscana conferma la vitalità delle imprese toscane e la loro capacità di coniugare innovazione digitale, AI e sostenibilità, posizionando la regione come un hub tecnologico di eccellenza a livello nazionale.
Premi in denaro: 15mila euro ai vincitori di ciascuna sezione e 5mila euro ai secondi classificati.
Le voci degli organizzatori dell’edizione 2025
Il premio, giunto all’ottava edizione, ha visto fra gli organizzatori, oltre al Consiglio Regionale Toscano – che è il promotore del premio -, Confindustria Toscana e il Digital Innovation Hub Toscana – che è l’organizzatore del premio -.
Fabrizio Bernini – presidente del Digital Innovation Hub Toscana
Bernini ha evidenziato quanto sia fondamentale l’innovazione per le imprese, in particolare legata a digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità.
Silvia Ramondetta – presidente del Comitato promotore del Premio
Ramondetta ha raccontato la crescita del Premio Innovazione Toscana negli ultimi anni e ha anticipato la prospettiva di una nona edizione.
Maurizio Bigazzi – presidente di Confindustria Toscana
Bigazzi ha spiegato perché Confindustria sostiene il Premio Innovazione Toscana, sottolineando il valore della ricerca e della formazione per la crescita del manifatturiero.
(ap)