3 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

03 novembre 2025

Criminalità: Firenze più pericolosa di Roma, reati +7,4%. A Prato il 62% degli arrestati è straniero. Tutte le città toscane peggiorano gli indici

Nel capoluogo toscano in un anno i borseggi sono aumentati del 48%. Tre città nei primi dieci posti della classifica italiana.

Silvia Pieraccini
Featured image

C’è un problema sicurezza in Toscana? La classifica annuale del Sole 24 Ore, elaborata sulla base dei reati denunciati nel 2024 in rapporto alla popolazione (fonte: ministero dell’Interno), risponde “sì”, mettendo in luce una situazione italiana che, per il quarto anno consecutivo, vede un aumento complessivo delle denunce (+1,7%) e un superamento dei livelli di criminalità pre-Covid. Anche le città toscane mostrano gli indici di criminalità in peggioramento rispetto al 2023.

Firenze peggio di Roma, resti in aumento del 7,4%

In questo quadro Firenze supera addirittura Roma nell’indice della criminalità, e si piazza al secondo posto in Italia dietro Milano: ma, a differenza di Milano, che vede scendere del 2% i delitti denunciati, Firenze nel 2024 segna un aumento del 7,4%, arrivando a 64.392 denunce (6.508 ogni 100mila abitanti), spinte anche dai pendolari e dai turisti che ogni giorno affollano il capoluogo: per trovare numeri superiori a questi occorre tornare al 2007, 18 anni fa.

Il 62% degli arrestati a Prato è straniero

Aumento del 3,8% per Prato, che di turisti invece ne ha pochi ma ha una problematica comunità cinese, e che mantiene il settimo posto italiano per criminalità (13.247 denunce, 5.074 ogni 100mila abitanti) ma – insieme con Firenze e Milano – conquista il primato di provincia con più stranieri (e minori) denunciati sul totale. Prato è anche la provincia italiana in cui gli stranieri arrestati hanno il peso più alto, il 62%, un dato quasi doppio rispetto alla media nazionale, che naturalmente va rapportato ai residenti stranieri, che raggiungono il 25%. Dopo Prato si piazzano Milano (55,8%) e Firenze (56%).

In tutte le città toscane l’indice della criminalità peggiora (si salva Lucca)

Crescono i reati anche in tutte le altre città-capoluogo toscane: Livorno (+2,6%) è nona (15.872 denunce, 4.877 ogni 100mila abitanti); Pisa (+5%) è quindicesima (17.834 denunce, 4.261 ogni 100mila abitanti); Grosseto (+7,3%) è 20esima (8.782 denunce, 4.078 ogni 100mila abitanti); Lucca (+0,13%) è 30esima in Italia (14.171 denunce, 3.722 ogni 100mila abitanti); Massa Carrara (+8,2%) è 32esima (6.839 denunce, 3.662 ogni 100mila abitanti); Pistoia (+3,7%) è 44esima (9.799 denunce, 3.378 ogni 100mila abitanti, poco più della metà di Firenze). Oltre metà classifica (formata da 103 province), al 54esimo posto, troviamo Arezzo (+2,6%) che l’anno scorso ha contato 10.706 denunce (3.209 ogni 100mila abitanti), seguita da Siena (+4,8%) al 66esimo posto (7.785 denunce, 2.996 ogni 100mila abitanti), provincia più sicura della Toscana. Ultima in classifica, per fare un paragone, è Oristano (-1,4%) con 2.326 denunce nell’anno (1.573 ogni 100mila abitanti).

Prato al top per danneggiamenti, Firenze sul podio per furti e rapine

Nelle classifiche parziali, fatte in base ai reati, le città toscane ai vertici sono, ancora, Prato e Firenze. Prato spicca per i reati di danneggiamento (terza in Italia, con 947 casi ogni 100mila abitanti, dopo Torino e Milano; Firenze è sul podio per furti e rapine, con numeri davvero preoccupanti: 3.575 furti ogni 100mila abitanti (terzo posto dietro Milano e Roma), col record italiano di furti con strappo e il livello più alto di sempre di furti con destrezza (borseggi), +48% sul 2023 arrivati a 11.051; inoltre, sempre a Firenze, 110 rapine ogni 100mila abitanti (seconda in Italia dietro Milano). Pisa invece spicca in negativo per i furti in abitazione: 542 ogni 100mila abitanti, prima in Italia.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

01 novembre 2025

Rinnovabili: la Regione boccia impianto agrivoltaico da 32 Mw a Piombino

Leggi tutto
Territorio

31 ottobre 2025

Siena-Firenze: nuovi lavori e cantieri (aperti)

Leggi tutto
Territorio

30 ottobre 2025

Vino: il Chianti si allarga al rosé (ma rinuncia alla ‘Gran Selezione’ stile Chianti Classico)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci