2 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

02 settembre 2025

Aeroporto di Firenze, la commissione Via-Vas dà l’ok alla nuova pista

Manca ancora il via libera del Mic per arrivare al decreto, coi lavori che potrebbero prendere il via anche entro fine anno.

Leonardo Testai
Featured image

Nuovo passo avanti per il potenziamento dell’aeroporto di Firenze con la nuova pista da 2.200 metri: la commissione Via-Vas del ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, riunitasi il 1 settembre a Roma, ha dato parere favorevole al masterplan su Peretola, a patto di rispettare 13 prescrizioni, secondo le indiscrezioni riportate da La Nazione e confermate da Toscana Aeroporti, in attesa della pubblicazione dell’atto. Un numero di prescrizioni più basso rispetto alle 70 indicate anni fa per il precedente progetto di potenziamento, anche se la loro entità è ancora indefinibile.

Adesso il parere favorevole della commissione porterà a un decreto del Mase, atteso nel giro di 2-3 settimane, dopo il parere che dovrà formulare anche il ministero dei Beni Culturali. Il decreto sarà trasmesso alla conferenza dei servizi sulla compatibilità urbanistica, con la speranza dei proponenti di poter avviare i lavori anche entro la fine dell’anno. Ma la pubblicazione del decreto avvierà anche il periodo di 60 giorni in cui sarà possibile la presentazione di ricorsi al Tar – con tanto di possibile richiesta di sospensiva – contro il permesso per realizzare il progetto: ricorsi che sono attesi da parte dei Comuni della Piana, da Sesto Fiorentino a Campi Bisenzio, le cui amministrazioni si sono dichiarate contrarie all’opera, oltre che da comitati e associazioni ambientaliste. Vicenda in cui non sarà parte attiva il Comune di Prato, nelle mani del commissario prefettizio Claudio Sammartino, dopo le dimissioni della sindaca Ilaria Bugetti che aveva preannunciato il ricorso dell’amministrazione.

Un’ultima incognita in Consiglio regionale

Tuttavia, per chiudere il cerchio, sarà necessario anche un passaggio non privo di insidie in Consiglio regionale: la conferenza dei servizi si dovrà chiudere infatti col parere degli enti interessati, ragione per cui la Regione dovrà approvare in aula una delibera urbanistica. Un passaggio eminentemente tecnico, ma non scontato specie in caso di secondo mandato per Eugenio Giani da governatore: la maggioranza del ‘campo largo’ infatti comprende partiti da sempre contrari al potenziamento dell’aeroporto di Firenze, come Avs e il Movimento 5 stelle. In caso di defezioni della sinistra radicale, la delibera potrebbe comunque essere approvata con il sostegno del centrodestra, ma ‘soccorso azzurro’ e spaccatura a sinistra aprirebbero un problema politico non banale per Giani, peraltro nelle settimane dell’approvazione della manovra finanziaria regionale.

Il governatore mostra tuttavia ottimismo sul comportamento della composita maggioranza che avrebbe a Palazzo del Pegaso, in caso di rielezione. “Fra i partiti ci sono impostazioni, sfumature diverse – ha dichiarato, intervistato da Novaradio -, ma quando si tratta di amministrare una regione di 3,6 milioni di abitanti, quando si tratta di governare, tutte le discipline che sono competenze delle regioni, ci si ferma rispetto a un profilo di valutazione di un aeroporto? E’ uno degli aspetti su cui ci saranno impostazioni, sfumature diverse, ma governare è molto più complesso”. E Giani sottolinea l’impegno per il potenziamento dell’aeroporto di Pisa – dove effettuerà un sopralluogo prossimamente -, con “la nuova aerostazione che è fondamentale per dare a Pisa sviluppo, ampliamento a voli intercontinentali”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

01 settembre 2025

Fiere, la stagione riparte con pelletteria (anticipata) e gioielli

Leggi tutto
Territorio

01 settembre 2025

Mobilità sostenibile: il Clab Pisa lancia un concorso di idee

Leggi tutto
Territorio

28 agosto 2025

Urbanistica, la legge 65 ancora in mezzo al guado (e il consumo di suolo schizza a 337 ettari)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci