25 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

25 novembre 2025

Violenza contro le donne: ecco tre impegni concreti

A Livorno Progeco Defense organizza un corso di autodifesa per le dipendenti; a Firenze Legacoop Toscana un progetto per l’inserimento lavorativo delle vittime di violenza; a Barberino del Mugello una panchina rossa ricorda il numero dell’emergenza.

L'inaugurazione della panchina rossa all'outlet di Barberino del Mugello con Sara Di Maio, Sindaca di Barberino del Mugello e Lapo Baroncelli, vice presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa e istituzioni del territorio.

L'inaugurazione della panchina rossa all'outlet di Barberino del Mugello con Sara Di Maio, Sindaca di Barberino del Mugello e Lapo Baroncelli, vice presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa e istituzioni del territorio.

In Toscana, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, tante le iniziative dedicate alla prevenzione. A Livorno, ad esempio, nasce “Progeco Defense”, percorso di autodifesa per le lavoratrici del Gruppo Progeco. Nell’area metropolitana fiorentina, invece, è stata inaugurata una panchina rossa all’interno del outlet di Barberino del Mugello. E sempre a Firenze, inoltre, prende avvio un progetto regionale dedicato all’inserimento lavorativo donne vittime di violenza, organizzato da Legacoop Toscana. Insieme, queste azioni rafforzano l’impegno del territorio nel promuovere sicurezza, autonomia e consapevolezza.

La Panchina rossa a Barberino

La panchina è stata inaugurata a Barberino Outlet e riporta il numero del servizio di emergenza 1522, attivo 24 ore su 24 per denunciare, ricevere aiuto e sostegno.

La panchina rappresenta un presidio permanente contro la violenza di genere e un richiamo costante alla prevenzione e al sostegno delle vittime.

Alla cerimonia di inaugurazione della panchina (nella foto) hanno partecipato Sara Di Maio, Sindaca di Barberino, Lapo Baroncelli, vice presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa, le istituzioni del territorio.

Progeco Defense: un progetto di autodifesa

Progeco Group presenta Progeco Defense, un programma di autodifesa e empowerment rivolto alle donne dell’azienda. Il percorso offre strumenti utili per migliorare sicurezza personale, gestione dello stress e consapevolezza situazionale.

È guidato da personale interno con competenze nelle arti marziali e nasce per rafforzare fiducia, autonomia e senso di comunità.

Il progetto per l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza

Sempre in Toscana parte un nuovo progetto dedicato all’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza. L’iniziativa è promossa da Fondazione Finanza Etica e Fondazione Noi – Legacoop Toscana. Il progetto sostiene l’autonomia economica e sociale delle donne che intraprendono un percorso di uscita dalla violenza.

Formazione a Prato per le Risorse Umane

Il prossimo 5 dicembre 2025 è previsto un incontro di formazione al Teatro Magnolfi di Prato. L’appuntamento è dedicato a chi, nelle cooperative, gestisce le Risorse Umane.

Il percorso è pensato per fornire strumenti adeguati a sostenere l’ingresso lavorativo delle donne provenienti dai Centri Antiviolenza. Inoltre la formazione sarà coordinata dalla cooperativa sociale Alice, attiva dal 1997 con il Centro Antiviolenza La Nara.

Creazione di un albo delle cooperative che hanno completato la formazione

Uno degli obiettivi del progetto prevede anche la creazione di un albo delle cooperative toscane formate. L’albo sarà disponibile per i Centri Antiviolenza e per gli attori istituzionali. Questo strumento permetterà di identificare con facilità i referenti preparati a seguire gli inserimenti lavorativi. La presenza di un elenco dedicato rafforza la collaborazione tra territorio, imprese e servizi.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’autonomia economica è un elemento centrale nei percorsi di uscita dalla violenza. Infatti, avere accesso a un lavoro permette alle donne di costruire indipendenza, sicurezza e nuove possibilità. Il mondo cooperativo toscano, tramite questo programma, contribuisce alla creazione di opportunità concrete e percorsi stabili di reinserimento lavorativo. (ap)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

25 novembre 2025

Firenze stoppa i monopattini elettrici in sharing da aprile 2026

Leggi tutto
Territorio

24 novembre 2025

Regione Toscana, Fabiani confermato consigliere speciale per le crisi aziendali

Leggi tutto
Territorio

24 novembre 2025

Centri antiviolenza: in Toscana quasi 6mila donne hanno chiesto aiuto

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci