13 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

12 settembre 2025

Verso le elezioni: i partiti depositano le liste, conto alla rovescia per le urne

Giani in vantaggio su Tomasi, attesi sul territorio anche i leader nazionali. Anci e Uil mettono in fila le priorità per il futuro.

Leonardo Testai
Featured image

La scadenza della presentazione delle liste a sostegno dei candidati a presidente della Regione Toscana, alle 12 del 13 settembre, cioè a un mese dalle elezioni regionali, ha assorbito le energie dei partiti nell’ultima settimana. La scadenza era tassativa anche per la raccolta delle firme a cui erano vincolate le liste non rappresentate in Consiglio regionale: ostacolo superato da Toscana Rossa, che sostiene la candidatura dell’ex consigliera comunale fiorentina Antonella Bundu, con una lista che riunisce Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile. Erano vincolati alla raccolta delle firme, fuori dagli schieramenti principali, anche Hubert Ciacci (Democrazia Sovrana e Popolare), Carlo Giraldi (Forza del Popolo) ed Enrico Zanieri (Partito Comunista Italiano).

Listino bloccato per Pd e Lega

Per alcuni dei principali partiti la formazione delle liste non è stata un processo indolore. Nel Partito Democratico a queste regionali per la prima volta viene presentato un listino bloccato, previsto dalla legge elettorale toscana: ossia una lista regionale (“bloccata”, ossia senza la possibilità di esprimere preferenze specifiche) di massimo tre candidati che saranno i primi ad essere eletti, sulla base dei seggi spettanti a ciascuna lista. I candidati scelti dal Pd per il listino sono l’attivista disabile Iacopo Melio, il sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti e la pistoiese Simona Querci. Ma anche nei singoli collegi la scelta dei candidati ha suscitato spesso polemiche fra le varie anime Dem.

Fratelli d’Italia ha patito le conseguenze del caso Cocci a Prato: l’ex consigliere comunale ha fatto un passo indietro, mentre l’ex collega Claudio Belgiorno, accusato di aver partecipato al ricatto nei suoi confronti, è uscito dal partito. Nel collegio della città laniera sarà dunque capolista la deputata Chiara La Porta, responsabile organizzazione del partito a livello regionale: in caso di elezione rinuncerà al seggio alla Camera. Nella Lega infine è andata in scena una resa dei conti fra la vecchia guardia legata all’eurodeputata Susanna Ceccardi e i ‘nuovi’ vicini a Roberto Vannacci, ora vicesegretario nazionale. Uno scontro vinto dall’ex generale, che ha ottenuto la maggioranza dei capilista, e ha piazzato Massimiliano Simoni nel listino bloccato.

Giani avanti nei sondaggi, Tomasi insegue

I due principali candidati, l’uscente Eugenio Giani per il centrosinistra e lo sfidante Alessandro Tomasi per il centrodestra, hanno continuato nel frattempo la loro campagna elettorale sul territorio, in una corsa verso il voto del 12-13 ottobre che vede il primo in vantaggio nei sondaggi fin dall’inizio: l’ultima rilevazione, effettuata dall’Istituto Noto, vede il portabandiera del ‘campo largo’ al 57% delle intenzioni di voto, contro il 39% del sindaco di Pistoia. Per le iniziative di sostegno arriveranno leader nazionali: Elly Schlein ha già supportato Giani all’Isola d’Elba, mentre la premier Giorgia Meloni potrebbe venire in aiuto di Tomasi verso fine mese. Quasi nulle le schermaglie fra i due candidati negli ultimi giorni, in attesa dei confronti pubblici.

I Comuni chiedono un ruolo centrale

Per il momento Giani e Tomasi sono i destinatari di appelli e manifesti per la Toscana del futuro. Dopo il manifesto per la reindustrializzazione stilato da Marco Buti, Stefano Casini Benvenuti e Alessandro Petretto, Anci Toscana ha presentato le sue dieci priorità, partendo da un rafforzamento del ruolo dei Comuni come attori centrali nelle politiche regionali, con concertazione, co-programmazione e convenzioni operative. Fra gli altri temi toccati, la nuova programmazione post-2027 dei fondi Ue e la difesa delle Politiche di Coesione; investimenti per la prevenzione del rischio idrogeologico; revisione della Legge regionale 65 sul governo del territorio; contrasto all’emergenza abitativa con più Erp e housing sociale; nuovo patto per il rilancio produttivo; potenziamento delle infrastrutture viarie e ferroviarie; politiche contro lo spopolamento delle aree interne; rafforzamento della sanità territoriale; politiche per il lavoro, la casa e la mobilità dei giovani.

“Fra Pnrr e fondi di coesione fino ad oggi i soldi per gli investimenti non sono stati un problema, e la Regione ha fatto ottimamente la sua parte”, ha sottolineato Simone Gheri, direttore di Anci Toscana, secondo cui “con la fine del Pnrr, quindi post-2027, ci potrebbe essere un problema anche sugli investimenti, e quindi chiediamo che la Regione continuo in questa politica di sostegno ai Comuni sugli investimenti”.

Dalla Uil un appello per il rilancio dei consumi interni

La Uil Toscana, a sua volta, ha diffuso un documento con 15 punti per i futuri governanti regionali, dipingendo il ritratto di una Toscana che “tra crisi industriale – osserva il sindacato -, calo dei consumi, difficoltà nei settori strategici e lavoro sottopagato, necessita di una svolta significativa. Diventa prioritario creare lavoro stabile e di qualità, con salari dignitosi, capace di restituire prospettive concrete ai lavoratori e garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile per l’intero territorio regionale”.

Al vertice delle priorità, il rilancio dei consumi interni attraverso un patto fra le parti sociali, estendendo “l’applicazione dei contratti aziendali, integrativi, di filiera e territoriali, oggi presenti solo nel 23% delle imprese toscane”, e combattendo il lavoro povero, il dumping salariale negli appalti e nei subappalti, la precarietà e i part-time involontari. Per le risorse destinate alle imprese serve una programmazione mirata, afferma la Uil, investendo “in quei settori che possono realmente garantire sviluppo e futuro, come l’industria, l’artigianato, la digitalizzazione e la transizione ecologica”, col vincolo del mantenimento dei livelli occupazionali e il contrasto alla delocalizzazione. Ma il sindacato chiede anche politiche che favoriscano aggregazioni, reti d’impresa e filiere produttive solide.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

12 settembre 2025

Più traffico e utili, non si ferma nel 2025 la crescita di Toscana Aeroporti

Leggi tutto
Territorio

12 settembre 2025

Alluvione 2023, il governo stanzia 131 milioni di euro per interventi

Leggi tutto
Territorio

11 settembre 2025

Completato il raddoppio ferroviario Pistoia Montecatini

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci