22 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

11 novembre 2024

Tessile-Moda, firmato il contratto nazionale (ma in Toscana si manifesta contro la crisi)

Aumenti in busta paga e più attenzione al welfare e alla conciliazione vita-lavoro. Ma in regione si rischia la tenuta della filiera.

Silvia Pieraccini

Tags

Featured image

Dopo una trattativa durata più di sei mesi, è stato firmato oggi, 11 novembre, il rinnovo del contratto nazionale del settore tessile-abbigliamento-moda, scaduto lo scorso 31 marzo e che interessa 41mila imprese con quasi 400mila addetti, di cui circa 100mila in Toscana. La firma è avvenuta tra Sistema Moda Italia (Smi), l’associazione che fa capo a Confindustria, e i sindacati Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil. Il contratto abbraccia il periodo 1 aprile 2024-31 marzo 2027 e introduce evoluzioni in termini di welfare, pari dignità dei lavoratori, bilanciamento lavoro-vita privata, aggiornamento professionale degli addetti, attrattività del settore verso i giovani, adeguamento delle retribuzioni all’aumento del costo della vita.

Welfare al posto di (una parte dei) soldi

L’incremento medio del minimo contrattuale è di 200 euro lordi complessivi (al 4° livello dell’inquadramento), che sarà erogato in tre tranche (95 euro da dicembre 2024; 57 euro da gennaio 2026; 48 euro da gennaio 2027). Ma, per massimizzare il reddito netto dei lavoratori, sono previsti ulteriori 200 euro all’anno (nel 2024, 2025 e 2026) da erogare sotto forma di welfare (sociale, istruzione, assistenza familiare, beni e servizi in natura).

Stop alle differenze tra operai, impiegati, intermedi

L’accordo elimina le discipline normative speciali – che finora regolavano in modo diverso operai, impiegati e intermedi – e prevede una sola disciplina contrattuale applicabile a tutti che ha effetti sull’assunzione di giovani, sul trattamento economico di malattia, sulle ferie e preavviso.

Alla ricerca dell’equilibrio tra lavoro e famiglia

Per bilanciare lavoro e famiglia, chi ha figli fino a tre anni potrà trasformare (temporaneamente) il rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale; aumentano le ore straordinarie che possono essere accantonate dal lavoratore in banca ore; si estendono i permessi per decesso o grave infermità dei figli e del genitore del coniuge, del partner dell’unione civile e del convivente; debuttano i permessi per i genitori per le malattie dei figli minori e l’aspettativa per le terapie di fecondazione assistita.

L’aggiornamento delle competenze professionali

Un tema cruciale per la competitività del futuro è considerato l’aggiornamento delle competenze professionali; per questo si è deciso di rivedere l’inquadramento contrattuale dei lavoratori, che servirà a stimolare la crescita e a riconoscere le professionalità; di investire ancora nella formazione continua (almeno otto ore annue nel 2025 e nel 2026); di potenziare i permessi-studio (48 ore all’anno) degli studenti universitari che lavorano.

Aumenta l’assistenza sanitaria integrativa

Aumentano i contributi a carico delle aziende per l’assistenza sanitaria integrativa gestita da Sanimoda (da 15 a 18 euro al mese), mirato a migliorare le prestazioni del piano-base; aumenta (da 2% al 2,3%) il contributo a carico delle aziende per il fondo di previdenza complementare, gestito da Previmoda; sale da 0,20 a 0,24% il contributo per l’assicurazione vita e invalidità gestito da Previmoda. Inoltre le parti hanno concordato la costituzione di un nuovo ente bilaterale chiamato Ente bilaterale Moda (Ebm), finanziato dalle imprese e dai lavoratori (con un contributo annuale di 6 euro per dipendente), che avrà lo scopo di supportare le iniziative a favore del settore e di completare il sistema di welfare contrattuale con nuovi servizi.

Nuovo rapporto tra aziende e lavoratori

“Pur in un momento particolarmente difficile per tutta la filiera del tessile abbigliamento – afferma Sergio Tamborini, presidente di Smi – abbiamo firmato un contratto nazionale che segna l’inizio di un cambiamento positivo e costruttivo nel rapporto tra aziende e lavoratori”.  “Un contratto innovativo che punta sulle relazioni industriali per il rilancio del settore”, aggiungono Sonia Tosoni, Raffaele Salvatoni e Livia Raffaglio, segretari nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil.

La moda in sciopero a Firenze

Ma proprio le difficoltà evocate da Tamborini porteranno martedì 12 novembre i lavoratori del settore moda della Toscana in piazza. La manifestazione regionale “Il lavoro non è fuori Moda” è promossa da Cgil, Cisl e Uil a Firenze innanzitutto per tutelare l’occupazione (110mila persone impiegate tra tessile, abbigliamento, concia, pelletteria, calzature e accessori metallici) che, dopo mesi di rallentamento produttivo e di mercato, è a rischio soprattutto nelle aziende più piccole. I sindacati chiedono ammortizzatori in deroga, contrasto all’illegalità, qualificazione della filiera, formazione di nuovi profili, supporto ai processi di aggregazione, convocazione del tavolo regionale della moda. Nell’occasione i sindacati fiorentini hanno indetto una giornata di sciopero.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

21 marzo 2025

Sammontana sbarca in Nord America con La Rocca Creative Cakes

Leggi tutto
Industria

19 marzo 2025

Laviosa, investimento da 4,8 milioni (con UniCredit) per la sostenibilità

Leggi tutto
Industria

18 marzo 2025

PharmaNutra, nel 2024 più ricavi (+14,7%) e utile (+7,2%), sale anche il dividendo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci