21 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

03 ottobre 2023

Stop al pesce fresco fino al 30 ottobre

Sono 120 i pescherecci a strascico interessati dal fermo pesca lungo le coste della regione, spiega Coldiretti Impresapesca.

Tags

Featured image

Stop al pesce fresco a tavola nel Tirreno per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività delle marinerie anche della Toscana. Sono 120 i pescherecci che dovranno restare in banchina per un mese. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca Toscana in occasione dell’avvio del provvedimento che fino al 30 ottobre ferma le operazioni nei porti di Toscana, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna mentre riprenderanno dal 3 ottobre  invece quelle nel tratto di costa tra mar Ionio e Tirreno che va da Brindisi a Reggio Calabria. Come lo scorso anno, spiega Coldiretti Impresapesca, in aggiunta ai periodi di fermo fissati i pescherecci dovranno effettuare ulteriori giorni di fermo a seconda della zona di pesca e del tipo di risorsa pescata.

Sarà possibile trovare sul mercato prodotti italiani

“Nonostante l’interruzione dell’attività nelle regioni interessate – precisa Coldiretti Impresapesca – sarà comunque possibile trovare prodotto italiano, dal pesce azzurro come le acciughe e le sarde grazie alle lampare che continueranno a pescare, al pesce spada, ed inoltre a spigole, orate, sogliole, cannocchie, vongole e cozze provenienti dalle barche della piccola pesca e dell’acquacoltura, anche se è chiaro che in molti territori più vocati al turismo il venir meno dell’intera disponibilità di pescato rappresenta un problema. Il consiglio è comunque quello di verificare bene le informazioni in etichetta sui banchi di pescherie e supermercati, ma per assicurare reale trasparenza occorrerebbe arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine anche al ristorante”. 

Momento difficile per la flotta per il prezzo del gasolio

Il fermo cade quest’anno in un momento difficile, denuncia Coldiretti Impresapesca, per la flotta con l’impennata del prezzo del gasolio che negli ultimi tre mesi ha fatto registrare un incremento del +25%, fino a 1 euro al litro. Ma a pesare sono anche le nuove linee di indirizzo della Commissione Ue a partire dal divieto del sistema di pesca a strascico e dalla restrizione delle aree di pesca con tagli fino al 30% di quelle attuali, con scadenze ravvicinate nel 2024, 2027 per concludersi nel 2030. Senza dimenticare l’invasione del granchio blu che sta danneggiando gravemente le attività di acquacoltura e la piccola pesca”.

Lavoro a un piano di gestione alternativo

Resta poi il problema che l’assetto del fermo pesca 2023 non risponde ancora alle esigenze delle aziende né a quelle di sostenibilità delle principali specie target della pesca nazionale, tanto che lo stato di alcune risorse che il fermo vorrebbe tutelare, in una delicata fase di vita, nei 38 anni di fermo pesca non è gran che migliorato nonostante gli sforzi e le restrizioni messe in atto dalla flotta nazionale che ha visto una contrazione perdendo circa il 33% delle unità da pesca e 18mila posti di lavoro. Proprio in Toscana si sta lavorando, insieme le altre associazioni, per arrivare ad un piano di gestione alternativo. 

“Il fermo – conclude Coldiretti Impresapesca – non deve essere una mera restrizione dei tempi di pesca, ma deve avere come obiettivo quello di tutelare le risorse target nelle fasi biologiche più importanti quali la nascita e l’ accrescimento dei giovanili, una fase di tutela che non può essere disgiunta dalla attenzione alla sostenibilità economica delle imprese di pesca coinvolte alla misura di fermo e dalla sostenibilità sociale per la tenuta dei territori costieri e delle tante economie collegate alla produzione ittica quali il commercio, la ristorazione, il turismo e la cantieristica”. (sg)

Articoli Correlati


Impresa

20 marzo 2025

Automotive, Univergomma acquisisce il marchio di volanti da corsa Momo

Leggi tutto
Impresa

20 marzo 2025

B&C Speakers raggiunge 100 milioni di ricavi (+6,8%) e aumenta l’utile del 30%

Leggi tutto
Industria

19 marzo 2025

Laviosa, investimento da 4,8 milioni (con UniCredit) per la sostenibilità

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci