16 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 luglio 2025

Starhotels cresce ancora, ricavi +2,8% e utile +9% nel 2024

“Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa”, commenta la presidente e ad Elisabetta Fabri.

Hotel Gabrielli (Venezia), Suite Polifora

Hotel Gabrielli (Venezia), Suite Polifora

Dopo la crescita sostenuta del 2023, il 2024 va nell’archivio di Starhotels come un altro anno con numeri in positivo: il bilancio consolidato approvato dal Cda di Starhotels Finanziaria vede ricavi totali per 314,8 milioni di euro (+2,8% rispetto al 2023), un Ebitda di 102,7 mln pari al 32,6% dei ricavi, e un utile netto di 34,3 mln (+9%). Dati positivi, ma condizionati al ribasso, a giudizio del gruppo alberghiero, dalle ristrutturazioni che hanno ridotto la disponibilità di alcune strutture: a perimetro costante, sottolinea Starhotels, i ricavi sarebbero stati pari a 312,5 milioni e l’Ebitda a 104,5 milioni, con incrementi rispettivamente del 6,2% e del 4,3% rispetto al 2023.

“Questa performance ci proietta verso una fase di espansione ambiziosa”, ha commentato Elisabetta Fabri, presidente e amministratrice delegata di Starhotels, secondo cui “il 2024 conferma la solidità del nostro modello di business e la capacità di generare crescita anche in scenari complessi”. Starhotels ha recentemente finalizzato un finanziamento di 350 milioni di euro di durata decennale, estinguendo il precedente da 460 milioni di durata quinquennale, e destinando i nuovi fondi “al miglioramento dell’attuale portafoglio immobiliare, all’acquisizione di nuove strutture alberghiere e alla stipula di nuovi contratti di gestione con la formula lease e management”.

Dal Forte a Venezia, tutte le nuove operazioni di Starhotels

In tema di strutture gestite, l’estate 2025 segnerà la riapertura (in agosto) dell’Hotel Gabrielli a Venezia: storico hotel in Riva degli Schiavoni, che riaprirà come 5 stelle con 66 camere e suite dopo un restauro conservativo. Più avanti, in autunno, sarà la volta del progetto Teatro Luxury Apartments a Firenze, nuova proposta residenziale di 156 unità di altissima gamma realizzate all’ex Teatro Comunale: un progetto realizzato da Hines e Blue Noble, due realtà di spicco nel settore immobiliare internazionale, insieme a Savills Investment Management Sgr, gestore del fondo ‘Future Living’.

Altra operazione in Toscana, realizzata nei mesi scorsi, è stata l’acquisizione di proprietà e gestione dell’Hermitage Hotel & Resort, 59 camere 4 stelle superior a Forte dei Marmi, che entrerà nel portafoglio del gruppo dalla fine della stagione 2025 e sarà riaperto al pubblico sotto il brand Starhotels Collezione dalla stagione 2026, dopo una fase di riqualificazione. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

15 luglio 2025

Laviosa punta a crescere (anche con acquisizioni) dopo un 2024 positivo

Leggi tutto
Impresa

14 luglio 2025

Esa Engineering, nuovo quartier generale nella Piana fiorentina

Leggi tutto
Industria

14 luglio 2025

Chimica: Scl Italia investe in una fabbrica di zinco a Larderello (con 6,5 milioni finanziati da UniCredit)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci