Il gruppo Laviosa ha approvato il proprio bilancio 2024 con un fatturato consolidato pari a 137,6 milioni di euro (+10,9%): l’utile netto, si legge in una nota, si attesta a 11,2 milioni mentre l’Ebitda raggiunge i 21,9 milioni (pari al 15,9% del fatturato) rispetto ai 19,2 milioni del 2023. Il rapporto Pfn/Ebitda migliora passando da 1,41 a 1,04. Laviosa nel 2024 ha registrato un incremento anche in tema di investimenti (Capex 8,7 milioni, +1,3 mln) e dipendenti (471, +13%).
“In un anno sfidante per l’economia globale, Laviosa ha dimostrato capacità di crescita, visione strategica e resilienza operativa”, dichiara Giovanni Laviosa, presidente e amministratore delegato del gruppo livornese attivo nell’estrazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti a base di bentonite. “Abbiamo consolidato la nostra presenza in Europa – aggiunge – con la nascita di Laviosa Germany GmbH, integrato servizi chiave come la logistica, e rafforzato i nostri asset con investimenti mirati in sostenibilità e innovazione. Guardiamo al futuro con determinazione, forti della nostra identità e pronti a cogliere le opportunità che i mercati globali ci offriranno”.
“Investimenti per la crescita, anche con acquisizioni”
Nel 2025 il gruppo “continuerà a investire nella crescita organica e per acquisizioni – afferma -, potenziando la propria presenza internazionale e rafforzando la leadership nei settori strategici dell’industria mineraria, della logistica integrata e delle soluzioni sostenibili”. Laviosa nel 2024 ha ottenuto la certificazione per la parità di genere Uni PdR 125:2022 e ha annunciato la pubblicazione del suo primo bilancio Esg nel 2025. Per migliorare l’efficienza del ciclo produttivo e ridurre le emissioni di CO2 Laviosa ha investito quasi 5 milioni di euro. Tra le azioni più rilevanti in ambito ambientale, spiccano l’incremento dell’essiccazione solare dei materiali e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica degli impianti. E’ stata inoltre avviata una valutazione sistematica dei fornitori attraverso una checklist basata su criteri Esg, con l’obiettivo di garantire standard ambientali e sociali elevati lungo tutta la catena del valore. (lt)