11 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

10 luglio 2025

Bettini presidente di Federmeccanica, ‘lavoreremo per il contratto’

Il patron di Rosss, designato a maggio, è stato eletto all’assemblea di Torino per il quadriennio 2025-29.

Featured image

“Non sarà una cosa breve perché le distanze sono tante, ma essendo persone responsabili lavoreremo in maniera forte e pesante per arrivare a dare un nuovo contratto ai lavoratori”: Simone Bettini, nuovo presidente nazionale di Federmeccanica, appena eletto all’assemblea di Torino non svicola dalla questione principale che si troverà sul tavolo, ossia il rinnovo del contratto dei metalmeccanici finito in una situazione di stallo, e dopo 40 ore di sciopero utilizzate da Fim, Fiom e Uilm. “Il 15 ci siederemo al tavolo nuovamente – ha detto -. Sono convinto che la situazione dei mercati possa aiutarci a trovare un momento di incontro”.

L’assemblea generale di Federmeccanica, secondo le designazioni già effettuate, ha eletto Bettini, il patron di Rosss, alla presidenza per il quadriennio 2025-2029. I vicepresidenti con deleghe operative per il biennio 2025-2027 sono Daniele Bertoni ( Fabbrica d’Armi Pietro Beretta) con delega Relazioni Interne, Giorgia Garola (Scam) con delega Education, Federica Guidi (Ducati Energia) con delega Europa, Emilia Romagna e Centro Italia, Antonio Liotti (Leonardo) con delega Aerospace, Alessia Miotto (Imesa) con delega Centro Studi e Comunicazione, Claudia Persico (Persico) con delega Cultura di genere, Luciano Sale (Fincantieri) delega Navalmeccanica Cantieristica, Andrea Tovo ( Meccanica Tovo) delega Triveneto, Federico Valtolina (Abb) delega Nord Ovest, Daniela Vinci (Masmec) delega Sud e Isole.

“Dobbiamo dare certezze e stabilità alle imprese”

“Continueremo a portare avanti quanto è stato fatto in questi anni – ha affermato Bettini – puntando sull’innovazione e sulla qualità. Ci concentreremo su quei temi che sono il cuore di Federmeccanica e l’anima dell’Industria. Ci impegneremo per rappresentare al meglio tutta la metalmeccanica-meccatronica. Stiamo vivendo una fase estremamente critica legata agli sconvolgimenti a livello globale e all’incertezza che ne consegue, che ha inevitabili conseguenze sulle nostre imprese”.

Secondo il neopresidente di Federmeccanica, infatti, “i dazi al 10% sono un generale e sostanziale peggioramento molto penalizzante per l’Industria, e la metalmeccanica è ancora più colpita visti i dazi al 25% già attivi sull’automotive e al 50% sull’acciaio e alluminio che penalizzano filiere importanti come la componentistica e quella automobilistica. E’ necessario trovare soluzioni in grado di dare certezze e stabilità alle imprese, perché possano ripartire produzioni e soprattutto investimenti che in questi mesi sono rallentati. Il tema delle filiere e del loro valore è centrale per Federmeccanica, tanto che abbiamo voluto creare un modello organizzativo che ci consentirà di essere ancora più vicini alle imprese nei territori e di coglierne le specificità”.

“Determinato e tenace, saprà affrontare le sfide”

L’elezione di Bettini è salutata con entusiasmo dal suo territorio d’origine. “Complimenti al nostro collega Simone Bettini eletto alla guida della metalmeccanica italiana”, ha affermato il presidente di Confindustria Toscana Maurizio Bigazzi, secondo cui, di fronte alle sfide del costo dell’energia e dei mutamenti dei mercati mondiali, “Simone saprà governare queste prove con la determinazione e la tenacia che lo contraddistinguono, guidando le nostre piccole, medie e grandi imprese metalmeccaniche verso un futuro produttivo competitivo basato su saper fare e capitale umano”.

Ai complimenti di Bigazzi si aggiungono quelli di Bruno Pecchioli e Lino Iallorenzi, presidenti della sezione metalmeccanica di Confindustria Toscana Centro e Costa, e di Massimo Ferrati, coordinatore del presidio territoriale Mugello Valdisieve di Confindustria Toscana Centro e Costa. “La sua profonda conoscenza dell’industria metalmeccanica e del sistema confindustriale, nonché le sue capacità sapranno guidare Simone Bettini in questo suo nuovo incarico. Per chi come noi ha maturato la sua esperienza imprenditoriale in un territorio affascinante ma strutturalmente complicato come è il nostro Mugello, conosce bene cosa significa oggi fare impresa in Italia ed ancora di più nel settore metalmeccanico”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

10 luglio 2025

Piombino riparte dall’acciaio: Metinvest firma l’accordo di programma, investimento da 2,5 miliardi

Leggi tutto
Industria

08 luglio 2025

Lavoro, produzione ed export: pelletteria ancora in sofferenza

Leggi tutto
Industria

03 luglio 2025

Cartiere Carrara investe 43 milioni per costruire una fabbrica a Matera

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci