27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

19 marzo 2025

Laviosa, investimento da 4,8 milioni (con UniCredit) per la sostenibilità

L’azienda livornese è impegnata a migliorare l’efficienza del ciclo produttivo e a ridurre le emissioni di CO2.

Featured image

Quasi 5 milioni di euro per migliorare l’efficienza del ciclo produttivo e a ridurre le emissioni di CO2: è l’investimento messo in campo da Laviosa, l’azienda livornese attiva nell’estrazione, lavorazione e commercializzazione di prodotti a base di bentonite, grazie al supporto di UniCredit che ha accordato all’azienda un Finanziamento Futuro Sostenibile, una tra le soluzioni messe a disposizione dalla banca per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Il prestito a tasso agevolato, della durata di 6 anni, è subordinato al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità prefissati.

L’investimento da 4,8 milioni di euro si inserisce in un piano più ampio che coinvolge sia le attività in Italia di Laviosa sia le controllate estere, con interventi mirati all’ottimizzazione dell’uso dell’energia solare lungo tutta la filiera produttiva. Un ulteriore pilastro del progetto dell’azienda livornese è la formazione del personale, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e rendere i processi ancora più sostenibili.

“L’uso diffuso dell’energia solare nei nostri impianti, in particolare per l’essiccazione della bentonite in Sardegna e in India – spiega Giovanni Laviosa, amministratore delegato del gruppo -, è un esempio concreto del nostro impegno nella riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO2. Siamo convinti che un’industria consapevole possa generare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Per questo, investiamo in ricerca e sviluppo, esplorando nuove applicazioni della bentonite per migliorare le prestazioni dei materiali e renderli sempre più sostenibili. Il nostro obiettivo è chiaro: crescere in modo responsabile, garantendo qualità, sicurezza e rispetto per il pianeta”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci