Investimento da 6 milioni di euro per il nuovo quartier generale di Esa Engineering all’Osmannoro, fra Sesto Fiorentino e Firenze: la nuova sede della società di consulenza multidisciplinare, inaugurata con un evento a cui hanno preso parte le autorità locali, è frutto di un intervento che ha unito il recupero degli uffici storici con la rigenerazione di un edificio industriale contiguo ormai dismesso – occupato un tempo da Melaverde, società attiva nel campo della progettazione e dell’allestimento per negozi e fiere, fallita da qualche anno.
“Abbiamo voluto dare un segnale forte, il futuro si costruisce rigenerando, non cancellando”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Esa Engineering, Francesco Gori, nel corso dell’evento inaugurale: “Questo nuovo polo – ha detto – rappresenta la nostra identità: radicata nel territorio, ma aperta al mondo”. Con sedi in Italia,
Francia, Regno Unito, Usa, Svizzera e Medio Oriente e progetti in oltre 50 paesi nel mondo e più di 400 professionisti, forte di 22,2 milioni di euro di fatturato nel 2023, la società opera su tutti i fronti del mercato nell’ambito di edifici residenziali, commerciali o industriali, appartenenti all’ambito pubblico e privato.
Esa Engineering offre servizi ad ampio raggio: progettazione impiantistica, design management, P&C management, progettazione acustica e lighting design, sicurezza antincendio, progettazione Bim integrata, cost engineering, progettazione strutturale, analisi dei trasporti verticali, consulenze di sostenibilità e certificazioni ambientali. (lt)