A Firenze si formano gli Energy Manager del 2025: tecnici specializzati nelle comunità energetiche rinnovabili e nelle Smart Green City.
Si chiama, infatti, proprio Energy Manager 25, il corso biennale dell’ITS Energia Ambiente e Sostenibilità pensato per giovani under 35 che vogliono diventare professionisti nel settore della sostenibilità e dell’efficienza energetica, integrando formazione tecnica avanzata e innovazione digitale 4.0. Il percorso è completamente gratuito grazie al finanziamento del PR Toscana FSE+ (Programma Regionale Fondo Sociale Europeo+ della Toscana).
Ecco cosa prevede il corso
Il programma, articolato in 1.800 ore di lezione tra aula, laboratori e stage aziendali (anche all’estero), permette di acquisire competenze su modellazione digitale (BIM), domotica, sensoristica diffusa e soluzioni energetiche a impatto zero. Al termine del biennio, i partecipanti conseguono il Diploma di Specializzazione V livello EQF, riconosciuto a livello ministeriale ed europeo.
Energy Manager 25 nasce per rispondere alla crescente domanda di professionisti green e digitali, in grado di supportare imprese e territori nella transizione ecologica e nell’adozione di nuovi modelli di consumo energetico sostenibile. Grazie alla stretta collaborazione con aziende leader del settore, come Plures ed Estra, il corso garantisce una formazione pratica e inserimento nel mercato del lavoro.
Questi sono i temi su cui si formeranno gli studenti
I temi principali del percorso includono efficienza energetica, gestione delle fonti rinnovabili, tecnologie digitali applicate alla progettazione urbana e industriale e strumenti per la creazione di Smart Green City. L’obiettivo è formare figure capaci di progettare città interconnesse digitalmente, ad alta efficienza energetica e rispettose dell’ambiente.
In programma anche un Open day
Sono in programma Open Day online e in presenza nel mese di settembre, con una giornata informativa il 4 settembre presso l’ITIS Meucci di Firenze, in Via del Filarete 17, sede del corso.
La prima scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 settembre 2025. Per ulteriori dettagli sul percorso e sulle modalità di iscrizione sul sito Fondazione ITS Energia Ambiente e Sostenibilità.
ITS Energia Ambiente e Sostenibilità della Toscana è un’istituzione post-diploma riconosciuta dal Ministero per l’Istruzione e il Merito per la formazione terziaria professionalizzante, guidata da una Fondazione che coinvolge enti locali, università e aziende energetiche del territorio. (ab)