Immagine generata con l'AI.
Alla Camera di commercio di Firenze prendono il via i primi corsi di mediazione. La Cciaa del capoluogo toscano, infatti, è stata accreditata dal Ministero della Giustizia come ente ufficiale di formazione per mediatori civili e commerciali.
I corsi, dedicati a laureati e professionisti interessati a intraprendere questa attività, prenderanno il via dal 19 settembre 2025; ma le iscrizioni resteranno aperte fino al 26 settembre.
Il riconoscimento di formatore arriva dopo quasi cinque anni di servizio di mediazione esercitato dall’ente pubblico fiorentino. Tra il 2021 e il 2025, infatti, la Camera di commercio di Firenze ha gestito oltre 930 pratiche di mediazione, con un 24% di accordi raggiunti, percentuale che sale al 50% quando entrambe le parti hanno preso parte alla procedura.
La mediazione più richieste
I settori con il maggior numero di mediazioni sono :
- – locazioni: 110 casi con accordo nel 35%;
- – successioni ereditarie: 32 casi con il 44% di successo;
- – condominio: 94 casi con il 21%;
- – banche e clienti: 71 casi con 10 accordi raggiunti.
Inoltre si è rivelata utile anche per controversie legate a contratti assicurativi, trasporti e forniture di energia confermando la sua applicazione in diversi ambiti della vita civile e commerciale.
I corsi per diventare mediatore sono due
Per il 2025 sono previsti due percorsi formativi:
- – Corso base per mediatori civili e commerciali;
- – Corso di approfondimento giuridico.
I corsi sono rivolti a laureati in giurisprudenza, laureati in altre discipline umanistiche e professionisti interessati a svolgere attività di mediazione.
Info e iscrizioni ai corsi di mediazione: https://www.fi.camcom.gov.it/arbitrato-mediazioneconciliazione-fimc/organismo-di-formazione-la-mediazione/corso-iniziale-mediatori-civili-e-commerciali.
La mediazione, spiega il segretario generale Giuseppe Salvini è un servizio capace di comporre le liti in modo rapido, snello ed economico rispetto ai processi della giustizia ordinaria. (ap)