4 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

13 marzo 2025

Sesa, a inizio 2025 torna a crescere la redditività operativa

Nei nove mesi conclusi a gennaio 2025 +5% i ricavi, nell’ultimo trimestre sale anche l’Ebitda (+2,6%): l’outlook è favorevole.

Featured image

Buone notizie per Sesa, che nei nove mesi conclusi il 31 gennaio 2025 registra una crescita a livello di ricavi (+5% anno su anno, +11,7% nel trimestre novembre-gennaio), con una netta inversione rispetto al trend del primo semestre e un ritorno alla crescita della redditività operativa. Tanto che viene confermato l’outlook favorevole per l’intero esercizio al 30 aprile 2025 “con una crescita mid-single digit di ricavi ed Ebitda, grazie all’aspettativa di un trend positivo”, afferma il gruppo empolese dell’It, nell’ultimo trimestre dell’esercizio.

L’Ebitda consolidato cresce del 2,6% nel trimestre, portando il dato dei nove mesi a 176,7 milioni di euro (-2%), grazie alla crescita del settore Business Services e al ritorno alla crescita del settore Digital Green nel trimestre. L’utile netto adjusted è di 33,2 milioni nell’ultimo trimestre (-2,7% annuo) e di 75,4 milioni nei 9 mesi (-10,4% anno su anno). La posizione finanziaria netta reported passiva è a 92,2 milioni, “con un significativo recupero rispetto al 31 ottobre scorso”.

“I risultati al 31 gennaio 2025 – sostiene Alessandro Fabbroni, amministratore delegato di Sesa – si inseriscono nel percorso di trasformazione industriale del Gruppo sempre più orientato a consulenza, piattaforme digitali e tecnologie innovative, lungo le principali direttrici di evoluzione quali digitalizzazione dei processi, Ai, cybersecutity, con obiettivi di generazione di valore sostenibile e di lungo termine per gli stakeholder. Confermiamo la nostra strategia di sviluppo di competenze e applicazioni con un outlook di crescita mid-single digit di ricavi e redditività operativa attesa per fine esercizio 2025, favorito dalla prosecuzione del trend di crescita del settore Business Services, nonché dall’incremento double-digit di ricavi e redditività nel settore Digital Green anche a seguito delle azioni di re-engineering industriale. Proseguiamo gli investimenti in innovazione tecnologica e competenze affiancando le imprese clienti nella creazione di valore attraverso la propria evoluzione digitale”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

03 luglio 2025

Cartiere Carrara investe 43 milioni per costruire una fabbrica a Matera

Leggi tutto
Impresa

02 luglio 2025

Beyfin rileva un terzo di UniverGas e cresce nel campo del Gpl

Leggi tutto
Impresa

02 luglio 2025

Hotellerie: apre il 5 stelle W Florence (Marriott), investiti più di 30 milioni di euro

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci