16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

11 maggio 2023

Seco cresce ancora in doppia cifra con Clea e le soluzioni edge

Ricavi +27,7% e utile +31% per l’azienda dell’IoT, che per l’anno in corso punta a risultati superiori alla media del mercato.

Featured image

Seco inizia con il piede giusto il 2023: l’azienda aretina delle soluzioni IoT nel primo trimestre dell’anno ha ottenuto ricavi pari a 54,6 milioni di euro, con una crescita organica del 27,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. L’Ebitda adjusted è di 12 milioni (+40%), ed equivale al 22% dei ricavi (20% l’anno scorso). L’utile netto adjusted è pari a 4,5 milioni di euro, in crescita del 31%.

Prosegue la crescita del business Clea, la piattaforma Seco che integra Intelligenza Artificiale, Internet of Things, Cloud Computing e Big Data Analysis a servizio dei clienti: nei primi tre mesi dell’anno, il fatturato generato è stato di 6,4 milioni, in crescita del 75% rispetto allo stesso periodo del 2022. In netta crescita (48,2 milioni, +23%) anche i ricavi dell’edge computing, ossia le soluzioni per l’elaborazione dati in prossimità dell’origine, grazie a un incremento delle vendite di sistemi edge in numerosi settori, tra cui l’industriale, i trasporti, il vending e il medicale.

“Crescita più sostenuta della media di mercato”

“Pur considerando un contesto macroeconomico caratterizzato da aspettative di rallentamento a livello globale – si legge nella nota di commento ai risultati del primo trimestre 2023 -, Seco ritiene di poter continuare ad esprimere, grazie al proprio posizionamento competitivo e all’unicità della propria offerta, tassi di crescita superiori rispetto al mercato a fronte di una robusta domanda di soluzioni di edge computing, IoT ed Ai”. Recentemente 7-Industries Holding, family office dell’investitrice israeliana Ruthi Wertheimer, ha trovato l’accordo per entrare nell’azionariato di Seco con una quota dell’11,25%, e un lockup di 24 mesi sulle azioni.

“I risultati del primo trimestre mostrano una robusta crescita organica – afferma Massimo Mauri, amministratore delegato di Seco – e un progressivo aumento dei margini. Sempre più aziende vedono nella digitalizzazione un’area su cui investire per aumentare il proprio vantaggio competitivo, introducendo nel proprio modello di business servizi e funzionalità basate su edge computing, IoT e data analytics. Seco è perfettamente posizionata per fornire soluzioni innovative a questi clienti”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

14 marzo 2025

Berni cresce nel 2024 (+6,8%) e apre showroom a Milano

Leggi tutto
Sviluppo

14 marzo 2025

Livorno, il rigassificatore offshore ‘vivrà’ fino al 2044 (ma è già autorizzato fino al 2048)

Leggi tutto
Impresa

14 marzo 2025

Toscana Aeroporti, nel 2024 record di utili dopo quello dei passeggeri

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci