Nel 2024 il gruppo Sailpost, operatore del mercato postale privato italiano, ha raggiunto un fatturato intorno agli 80 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto al precedente bilancio: un dato positivo, anche se non in linea col +30% fissato come obiettivo lo scorso marzo. L’Ebitda margin del gruppo pisano è dell’11%, con un dato in valore assoluto che si aggira dunque sugli 8,8 milioni, anch’esso in crescita rispetto ai 6,5 milioni del 2023.
“Siamo soddisfatti di quanto fatto nel 2024 – afferma il presidente di Sailpost, Valterio Castelli -, dove abbiamo consolidato la nostra posizione di secondo operatore postale in Italia. Il portafoglio ordini, con 120 milioni di euro di gare vinte da realizzare nei prossimi anni, ci permette inoltre di guardare al futuro con ottimismo. Per il 2025 puntiamo a una crescita del 30%”. Oggi Sailpost conta più di 140 filiali e ulteriori 590 punti, tra sportelli e strutture operative periferiche.
Nuove assunzioni in vista
Nell’anno passato Sailpost ha assunto oltre 50 dipendenti, raggiungendo un totale di 450 dipendenti diretti, e 1.500 addetti considerando la rete franchising. Per il 2025 la volontà è di proseguire su questa strada per confermare circa 50 assunzioni nel corso dell’anno. “Crediamo nel valore delle persone – prosegue Castelli – e nel loro contributo alla crescita aziendale. La formazione e lo sviluppo delle competenze, in particolar modo per i giovani del nostro territorio, sono da sempre un elemento fondante della nostra vision. Cerchiamo di offrire ai nostri clienti un servizio sempre più efficiente e innovativo e per farlo si parte dalla crescita delle figure professionali che abbiamo all’interno del gruppo”. (lt)