26 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

16 settembre 2024

Ristorazione: La Ménagère apre a Roma e punta a 20 milioni di ricavi e a diventare BCorp

Il locale che fa capo a Ernesto Manfredi è partito da Firenze dove ha inventato un concept di lifestyle. Ora parte il piano di espansione.

Silvia Pieraccini

Tags

L'interno della Ménagère a Firenze

L'interno della Ménagère a Firenze

Dichiara un obiettivo di espansione ambizioso La Ménagère, il ristorante-negozio-fiorista fiorentino di via de’ Ginori che si definisce concept restaurant e ha appena varato un piano di sviluppo che prevede su tre nuove aperture in luoghi strategici di altrettante città italiane e uno sguardo ai mercati internazionali. La prima tappa sarà Roma, a pochi passi da piazza di Spagna, nella sede che fu del Gilda, locale della movida cittadina e nel passato residenza dell’artista Gian Lorenzo Bernini. Si tratta di un Palazzo storico che è stato restaurato sotto l’occhio della Soprintendenza grazie al progetto firmato dall’architetto Claudio Nardi. L’inaugurazione sarà tra poche settimane, in autunno.

Obiettivo da sette a 20 milioni di fatturato in due anni

L’apertura romana “rappresenta un nuovo capitolo nella storia del brand, con l’ambizione di offrire un’esperienza di convivialità e raffinatezza a una clientela sempre più vasta”, afferma l’azienda che fa capo all’imprenditore Ernesto Manfredi, deciso – già nei primi mesi del 2025 – ad aprire altri ristoranti in città italiane. In quest’ottica il piano di sviluppo prevede di passare dai sette milioni di fatturato 2023 a 20 milioni nel 2025, quasi triplicando i ricavi.

L’azienda punta a diventare BCorp

Il brand La Ménagère ha avviato anche un percorso di buone pratiche aziendali per controllare meglio la qualità dei servizi e dei prodotti offerti, e sta lavorando sul terreno della sostenibilità ambientale e sociale: dopo aver ottenuto la certificazione Iso 9001, ora punta a diventare società BCorp, uno degli standard più elevati a livello mondiale di misurazione delle performance Esg (environmental, social, governance).

“Il piano di crescita è ambizioso – afferma Manfredi – e rispetta le radici del nostro brand, ma abbraccia con decisione anche la sostenibilità e l’innovazione, elementi chiave per affrontare le sfide del mercato globale”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Impresa

24 gennaio 2025

Telco (appalti Fibercop), 400 addetti sul piede di guerra

Leggi tutto
Industria

24 gennaio 2025

Moda in crisi, al Tavolo a Roma il mistero della cassa integrazione non utilizzata

Leggi tutto
Industria

23 gennaio 2025

Tavolo di crisi Venator, l’azienda non ha ancora deciso il futuro di Scarlino

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci