25 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Finanza

25 novembre 2025

Prestiti personali, in Toscana richieste medie sopra i 10mila euro

A Pisa gli importi più alti (11.200 euro). Liquidità e consolidamento dei debiti figurano tra le motivazioni principali.

ph. Zerbor

ph. Zerbor

Nei primi dieci mesi del 2025 il ricorso al credito da parte delle famiglie in Toscana è rimasto sostenuto: secondo l’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it chi ha chiesto prestiti personali ha puntato a ottenere in media 10.234 euro, un valore in linea con la media nazionale, da restituire in 64 mesi. La rata mensile media è risultata pari a 191 euro.

Liquidità al primo posto

Tra le finalità indicate nelle domande, prevale l’esigenza di ottenere liquidità, che rappresenta il 33% delle richieste. Seguono il consolidamento debiti (21%) e l’acquisto di auto usate (17%). I prestiti destinati a ristrutturare casa costituiscono il 10% del totale regionale, mentre il 5% riguarda l’arredamento e il 4% le spese mediche.

Gli esperti di Facile.it spiegano che “sebbene non sia necessario indicare la finalità per cui si presenta domanda, il consiglio è comunque di specificare la motivazione per cui viene chiesto il denaro; alcune società di credito, infatti, applicano tassi agevolati a seconda dell’utilizzo. E’ sempre bene anche confrontare le offerte di più società per individuare quella più adatta alle proprie esigenze”.

Chi chiede prestiti personali (e per quanto)

L’analisi territoriale mostra differenze significative tra province. Pisa è l’area con gli importi medi più elevati, pari a 11.189 euro, il 9% in più rispetto alla media regionale. Seguono Lucca con 10.674 euro, Prato con 10.353 euro, Massa Carrara (10.306 euro) e Firenze (10.292 euro). Restano sotto la media toscana Arezzo con 10.234 euro, Pistoia (10.008 euro), Grosseto (9.666 euro) e Livorno (9.546 euro). Chiude la graduatoria Siena, dove l’importo medio richiesto è di 8.914 euro.

Dai dati emerge che l’età media dei richiedenti è di poco superiore ai 44 anni. Il 68% delle domande è stato presentato da uomini, che hanno richiesto in media 10.681 euro, il 15% in più rispetto alle donne. Una differenza spiegata in parte dal reddito medio dichiarato: 2.180 euro per gli uomini e 1.608 euro per le donne. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Finanza

20 novembre 2025

Accesso al credito e finanza alternativa: le Pmi fiorentine restano indietro

Leggi tutto
Finanza

13 novembre 2025

Fondazione Cr Firenze, 56 milioni di risorse per il 2026

Leggi tutto
Banche

07 novembre 2025

Moda, Stefano Ricci mette il turbo con un finanziamento Intesa Sanpaolo da 30 milioni

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci