22 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

27 settembre 2024

Pellemoda forma (con Its Mita) i tecnici dell’abbigliamento in pelle

Al via il corso biennale per diplomati che si terrà negli spazi dell’azienda. La scommessa della trasmissione del sapere ai giovani.

Silvia Pieraccini
Featured image

E’ nata 45 anni fa per realizzare capi d’abbigliamento in pelle e, anche se oggi lavora anche altri materiali, Pellemoda di Empoli (Firenze), uno dei più importanti terzisti toscani di moda per i brand del lusso, porta impresso – anche nel nome – il dna da cui tutto è cominciato.

Trasmettere il ‘saper fare’ consolidato

Ora quel ‘saper fare’ consolidato e aggiornato sarà trasmesso ai giovani attraverso un nuovo canale. L’azienda empolese della famiglia Morelli, che già da tempo ha avviato iniziative di formazione interna, ha infatti deciso di collaborare al corso per tecnico di pelletteria e abbigliamento pelle organizzato dall’Its Mita (Made in Italy Tuscany Academy), l’istituto post-diploma di Scandicci (Firenze) dedicato alle professioni della moda, con Asev di Empoli (l’agenzia per lo sviluppo dell’Empolese-Valdelsa).

Pellemoda mette a disposizione (anche) gli spazi

Il corso durerà due anni, è gratuito e ospitato negli spazi di Pellemoda. La collaborazione con le aziende è infatti fondamentale per i corsi Its, che hanno tra i docenti manager e imprenditori, e che vantano l’80-90% di placement al termine del corso. Per iscriversi (i posti a disposizione sono 25) c’è tempo fino al 12 ottobre prossimo. Il profilo da formare è un tecnico che sa gestire la filiera produttiva con un approccio digitale e pratico.

L’importanza di una solida formazione per competere

Nonostante la fase complicata che sta attraversando il settore moda, la formazione resta una leva strategica dello sviluppo, peraltro da azionare in (largo) anticipo proprio per farsi trovare pronti nel momento della ripartenza: “La moda è un universo in costante divenire – afferma Azzurra Morelli, ceo di Pellemoda, che nel giugno scorso ha attenuto la certificazione della parità di genere – che fonda passato e innovazione per creare un futuro sempre nuovo e affascinante, ed è questo che vogliamo trasmettere con questo corso: far comprendere che per avere successo in un settore così competitivo una solida formazione è fondamentale”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Impresa

18 aprile 2025

Forte dei Marmi, Augustus Hotel investe ancora sul lusso e cede l’Hermitage (a Starhotels)

Leggi tutto
Impresa

17 aprile 2025

Riciclo del vetro in Toscana, crescono i volumi con la ‘filiera corta’

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci