Sulle imbarcazioni di lusso Ab Yachts e Maiora, prodotte dal cantiere viareggino Next Yacht Group di Stefano Nesti, arriva una intelligenza artificiale che permette di controllare tutte le funzioni di bordo come illuminazione, clima, scenari, intrattenimento, e di consultare consumi, serbatoi, allarmi, manutenzioni, garantendo l’operatività anche offline, senza necessità di una connessione Internet o di cloud. Sarà installata su tutti gli yacht a partire dal prossimo anno.
La piattaforma sarà gestita attraverso una app
La piattaforma proprietaria di intelligenza artificiale si chiama “Next AI-Integrated System” ed è stata sviluppata in collaborazione con AI Technologies, azienda Italiana specializzata in Intelligenza artificiale e Machine Learning, e integrata con i sistemi di bordo col partner YES Group, system integrator esperto nel mondo della nautica. Sarà presentata in questi giorni al Fort Lauderdale International Boat Show, in programma in Florida dal 29 ottobre al 2 novembre, e potrà essere gestita attraverso le app proprietarie My AB e MY Maiora.
Un cervello digitale locale
“E’ un concierge digitale che conosce perfettamente il singolo yacht, supporta armatore ed equipaggio nella gestione dell’imbarcazione, garantendo sicurezza, privacy e la massima affidabilità, grazie alla continuità operativa senza bisogno di connessione o di cloud”, afferma il cantiere viareggino in una nota, sottolineando il cambio di paradigma assicurato dal “cervello digitale locale”.
Dati e decisioni restano a bordo
“Con questo progetto altamente innovativo ridefiniamo l’esperienza a bordo – sottolinea Giorgio Mattei, vicepresidente di Next Yacht Group -. Per l’armatore, lusso significa semplicità e controllo. Noi offriamo un assistente che funziona sempre, anche in pieno oceano, in assenza di internet, in modo sicuro, continuativo e affidabile: un’intelligenza artificiale che appartiene allo yacht e alla sua famiglia, non al cloud. Il nostro approccio è local-first: dati, modelli e decisioni restano a bordo”.
Silvia Pieraccini