30 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

29 ottobre 2025

Piombino: Carrai annuncia accordo di programma Jsw col Governo entro metà novembre

Servirà a rendere vincolanti gli impegni dell’acciaieria ex-Lucchini: 143 milioni per ammodernare il laminatoio ferroviario. I timori dei sindacati.

Silvia Pieraccini
Featured image

“Entro la metà del mese di novembre sarà firmato l’accordo di programma col Governo. A quel punto, secondo quanto appreso e concordato, il Comune di Piombino farà la variante urbanistica che ci permetterà finalmente di cominciare i lavori di ristrutturazione del treno rotaie. Non vediamo l’ora di cominciare a realizzare ciò che abbiamo pianificato”. Così Marco Carrai, presidente di Jsw Steel Italy, ha annunciato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre l’attesa sottoscrizione dell’atto che vincolerà l’acciaieria ex-Lucchini di Piombino agli impegni presi nei mesi scorsi: l’ammodernamento del laminatoio ferroviario, costo stimato 143 milioni (di cui 33 di sovvenzioni pubbliche), durata prevista 18 mesi, obiettivo passare da 320mila a 600mila tonnellate di rotaie prodotte all’anno aumentandone la lunghezza da 108 a 120 metri.

I sindacati temono che salti il rilancio del polo siderurgico

E’ l’investimento che i sindacati temono di veder saltare, come hanno ribadito nei giorni scorsi quando l’ennesimo tavolo al ministero si è concluso senza la presentazione del piano industriale da parte di Jsw. Il timore dei sindacati è anche quello di veder saltare, a catena, l‘investimento-monstre (2,5 miliardi di euro) progettato dagli ucraini Metinvest con i friulani Danieli, intenzionati a costruire una nuova acciaieria alimentata da un forno elettrico. I due investimenti sono infatti legati sia dall’accordo sull’occupazione firmato l’estate scorsa, che prevede il mantenimento di 500 dipendenti da parte di Jsw (mentre gli altri 800 dovrebbero passare a Metinvest, ndr); sia al passaggio da Jsw a Metinvest delle aree su cui costruire la nuova acciaieria, che è stato concordato ma non è ancora avvenuto. “Chiediamo al Governo di vigilare perchè ci risulta l’interesse di altri gruppi sul treno rotaie: non vorremmo arrivare a rimettere tutto in discussione”, afferma Lorenzo Fusco, segretario Uilm Piombino-Livorno. I sindacati hanno già avviato riunioni con i lavoratori e tra le varie sigle per definire le azioni da intraprendere. Considerato che la Magona, l’altra acciaieria piombinese che produce acciai piani e che fa capo al gruppo anglo-indiano Liberty Steel è in crisi e in cerca di compratore, il futuro di Piombino torna a essere incerto.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

21 ottobre 2025

Rcr punta su nuovi prodotti e nuovi mercati per il rilancio

Leggi tutto
Industria

17 ottobre 2025

Packaging farmaceutico: nuova fabbrica di Marchesini Group a Barberino di Mugello, investiti 12 milioni

Leggi tutto
Industria

16 ottobre 2025

Certified Origins cresce negli Usa con l’acquisizione di Caro Nut

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci