21 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

03 febbraio 2023

Luperini si allea con la startup Eigengran per innovare le tecnologie pharma

Sviluppata una macchina intelligente che produrrà pillole adattando il processo grazie a sensori. Fatturato 2022 a 7 milioni (+26%).

Silvia Pieraccini
Featured image

L’azienda lucchese Luperini, attiva nella progettazione e produzione di macchinari per l’industria farmaceutica, si allea con la startup torinese Eigengran, specializzata nello sviluppo di sistemi di controllo avanzati che utilizzano sensori e algoritmi di intelligenza artificiale, per sviluppare macchine intelligenti per la produzione di farmaci granulati.

Macchine sempre più intelligenti

L’innovazione sta nel fatto che le macchine, secondo quanto dichiarato dall’azienda, saranno in grado di ‘leggere’, attraverso i sensori, quello che sta succedendo al proprio interno, e di adattare automaticamente il processo per raggiungere la qualità prevista. “Oggi non esiste niente di simile sul mercato – afferma l’amministratore delegato Massimo Lungone, socio dell’azienda insieme col fondatore Marco Luperini e con la società marchigiana di automazione industriale Alci Group – cognitive pharma machinery fornirà soluzioni assolutamente innovative all’industria farmaceutica, e potrà aprirci nuovi spazi sul mercato”. Le macchine, la cui sperimentazione si è conclusa con successo, sono testate nel centro-prove aziendale a Chiesina Uzzanese (Pistoia). L’ipotesi è che la prima macchina “cognitiva” possa sbarcare sul mercato nell’estate prossima. “La partnership con Eigengran ci ha permesso di creare una tecnologia che rivoluzionerà l’industria farmaceutica”, assicura Lungone.

Una crescita che dura da sei anni

Luperini ha chiuso il 2022 con un fatturato di sette milioni di euro, in aumento del 26% sul 2021, continuando la crescita che dura da sei anni. Nel 2022 la Sgr Sici ha sottoscritto un bond convertibile emesso dall’azienda da 1 milione di euro, legato a obiettivi industriali e di sviluppo. Ora questa innovazione delle macchine cognitive, che ha già attirato l’attenzione di grandi case farmaceutiche, secondo i soci ha le potenzialità per portare un grande ampliamento del business.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

20 marzo 2025

Automotive, Univergomma acquisisce il marchio di volanti da corsa Momo

Leggi tutto
Impresa

20 marzo 2025

B&C Speakers raggiunge 100 milioni di ricavi (+6,8%) e aumenta l’utile del 30%

Leggi tutto
Industria

19 marzo 2025

Laviosa, investimento da 4,8 milioni (con UniCredit) per la sostenibilità

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci