6 agosto 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Scuola

04 agosto 2025

Le scuole che piacciono alle imprese e fanno trovare subito lavoro

Sono gli Istituti tecnici Superiori, meglio conosciuti come Its. In Toscana son dieci in tutto. Ecco quali sono e e quali professioni insegnano.

Featured image

Sul territorio toscano ne esistono dieci, hanno sedi un po’ in tutte le provincie e sono una ottima alternativa agli studi universitari per chi vuole ottenere una formazione post diploma altamente professionalizzante e meno lunga di un percorso accademico. Sono gli Its, ovvero gli Istituti Tecnici Superiori, un tipo di scuola di alta specializzazione tecnologica.

Sono enti di formazione di livello post-secondario non universitario, cui si può accedere sono se si è in possesso di un diploma di scuola superiore di II grado, e che formano figure professionali di “tecnici superiori”, ovvero specializzati in determinate aree e materie tecnologiche.

Nascono per i bisogni di competenze delle imprese

Nascono come espressione di collaborazione tra mondo del lavoro e della scuola e delle istituzioni, con l’intento di formare figure specialistiche e qualificate in grado di lavorare anche nelle piccole e medie imprese. E proprio per rafforzare il legame scuola-impresa, almeno la metà del corpo docente proviene dal mondo del lavoro e il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda.

Ecco tutti gli ITS presenti in Toscana

In Toscana sono presenti dieci Its. E spaziano da settori come la moda, all’energia, all’agroalimentare alla mobilità sostenibile, alle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo, alle scienze della vita.

  • Istituto Tecnico Superiore per la Manutenzione industriale PRIME. E’ una scuola di tecnologia che forma tecnici superiori in grado di inserirsi nelle aree meccanica e meccatronica del sistema economico produttivo.
  • Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy), che è l’Istituto Tecnico Superiore dedicato al settore della moda, ed è nato per dare ai giovani diplomati opportunità di lavoro altamente qualificato nel settore made in Italy.
  • Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita VITA. Forma tecnici superiori nel settore chimico-farmaceutico e nasce con quello di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in un settore che vede la Toscana tra le prime tre regioni in Italia per presenza di imprese, addetti e fatturato.
  • Istituto tecnico Superiore E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana. Forma tecnici specializzati nel settore agro-alimentare per la tutela e lo sviluppo delle tipicità del territorio toscano attraverso la formazione di tecnici altamente qualificati, in grado di potenziare la competitività delle imprese.
  • Istituto Tecnico Superiore Turismo Arte e Beni culturali TAB. E’ focalizzato sullo sviluppo di competenze e di professioni nella filiera del turismo e dei beni culturali.
  • Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione Prodigi. E’ una scuola di alta formazione per la creazione di figure in grado di sviluppare metodi per l’innovazione delle imprese attraverso l’informatica e il digitale.
  • Istituto Tecnico Superiore Accademia Tecnologica Edilizia A.T.E. Forma professionisti e figure tecniche del mondo dell’edilizia pronti ad operare con strumentazioni 4.0 e 5.0.
  • Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità sostenibile ISYL Italian Super Yacht Life, che opera tecnologica della mobilità sostenibile della filiera nautica trasporti e logistica. In particolare negli ambiti della produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture e mobilità delle persone e delle merci.
  • Istituto Tecnico Superiore Energia e Ambiente. Una realtà unica in Toscana nell’alta formazione post diploma nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. I temi d’interesse sono: ottimizzazione dei consumi energetici e generazione da fonti rinnovabili.
  • Istituto Tecnologico Superiore Sati Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali SATI Academy, che forma tecnici specializzati nella gestione aziendale.

Cosa serve per accedere agli Its

Per accedere ad un Istituto Tecnico Superiore è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale.

Bisogna superare un prova di selezione ed ammissione. Ed i corsi variano dalle 1800 alle 2000 ore, di cui almeno il 30% di ore in stage nelle imprese. Sono previste verifiche periodiche e verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro. Al termine del corso si consegue il diploma di Tecnico Superiore. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

09 giugno 2025

Una app per recensire (e scegliere) le scuole vince il trofeo Eye Toscana a Firenze

Leggi tutto
Scuola

02 giugno 2025

Findomestic Camp 2025, vince una scuola di Lecce con idee per l’inclusione finanziaria

Leggi tutto
Scuola

20 maggio 2025

Edilizia: ecco le scuole toscane vincitrici del concorso Macroscuola

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci