16 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

16 settembre 2025

Lavoro: cresce Lucca, in calo Massa-Carrara e Pisa

Lucca cresce nelle assunzioni, mentre Pisa e Massa-Carrara rallentano. Focus su turismo, servizi e difficoltà di reperimento del personale.

Featured image

Lucca avanti, Pisa e Massa-Carrara indietro. A settembre 2025 le imprese delle tre province prevedono 7.500 assunzioni, ma il dato nasconde andamenti opposti: +8% a Lucca grazie a turismo e servizi, -8% a Pisa e -5% a Massa-Carrara. Le difficoltà di reperimento del personale restano elevate, seppur con lievi segnali di miglioramento.

Lucca, crescita trainata dal turismo e dai servizi

Le imprese lucchesi prevedono 2.950 assunzioni, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024. Il settore dei servizi cresce del 9%, con un balzo del 50% in alloggio e ristorazione e +5% nei servizi alla persona. Il mismatch tra domanda e offerta resta alto (48%), ma mostra miglioramenti rispetto all’anno scorso. Le difficoltà principali riguardano profili tecnici e specializzati, con il 29% delle imprese che segnala carenza di candidati e il 16% che lamenta preparazione insufficiente. La maggioranza dei contratti resta a tempo determinato (75%), mentre il tempo indeterminato sale leggermente al 20%.

Massa-Carrara, domande in calo

Le imprese apuane prevedono 1.160 assunzioni, in calo del 5% rispetto al 2024. A pesare sul calo è soprattutto il manifatturiero (-18%), mentre crescono le costruzioni (+15%) e il turismo (+17%). I servizi registrano contrazioni: commercio -7% e servizi alla persona -23%. Le difficoltà di reperimento rimangono elevate (53%), con carenza di candidati nel 37% dei casi e competenze insufficienti nel 12%. I contratti a tempo determinato predominano, oltre il 60% del totale.

Pisa: perde l’industria

La provincia di Pisa registra 3.390 assunzioni, in calo dell’8% rispetto al 2024. L’industria perde il 16%, i servizi il 10%, con contrazioni maggiori nei servizi alla persona (-33%) e nel commercio (-19%). L’unico settore in crescita è il turismo (+16%). Il mismatch tra domanda e offerta migliora al 48%. I contratti a tempo determinato rappresentano il 51%, mentre tempo indeterminato e somministrazione coprono rispettivamente il 17% e il 14%.

Secondo Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, il mercato del lavoro locale mostra “una situazione a due velocità”: dinamismo a Lucca, calo e difficoltà a Pisa e Massa-Carrara. La sfida principale resta il rafforzamento delle competenze e l’orientamento per rendere il lavoro più attrattivo e ridurre il mismatch tra domanda e offerta. (ap)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

16 settembre 2025

Grosseto punta sull’export, apre un ufficio del Comune per aiutare le aziende a internazionalizzarsi

Leggi tutto
Territorio

15 settembre 2025

Miele toscano, 2025 una delle migliore annate

Leggi tutto
Territorio

12 settembre 2025

Verso le elezioni: i partiti depositano le liste, conto alla rovescia per le urne

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci