22 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

06 agosto 2024

L’appello di Coldiretti Toscana: “Recuperare i piccoli invasi aziendali”

L’associazione chiede alla Regione di “sbrogliare il groviglio di normative e vincoli” che ostacolano le riattivazioni e l’uso.

Featured image

Recuperare i piccoli invasi aziendali per non disperdere l’acqua piovana e affrontare i mesi siccitosi: è quanto chiede Coldiretti Toscana, che manda un messaggio in questo senso alla Regione. “La Toscana ha già a disposizione migliaia di piccoli laghetti aziendali – sostiene la presidente dell’associazione, Letizia Cesani – che oggi non sono utilizzati o addirittura sono stati chiusi. Rinnoviamo l’invito alla Regione Toscana, con cui stiamo collaborando, a sbloccare il groviglio di normative e vincoli che oggi impediscono il loro recupero ed il loro utilizzo”.

Secondo Coldiretti, il 90% dell’acqua piovana va dispersa: dal recupero dei piccoli invasi aziendali, e sono migliaia quelli censiti in Toscana, si potrebbe recuperare fino al 50% della pioggia per irrigare le colture. Ma la loro utilità, sostiene l’associazione, è anche civile nel contrastare gli incendi che ogni anno divorano, centinaia di ettari di boschi, terreni e biodiversità. Dunque la richiesta è quella di poter riattivare gli invasi che oggi non sono utilizzati o, dice Coldiretti, “addirittura sono stati chiusi a causa di normative complicate e costose”. Un problema, anche alla luce delle perduranti perdite della rete idrica, “con oltre il 40% dell’acqua – lamenta Coldiretti – che non arriva alle abitazioni ma si disperde lungo il percorso”.

“I cambiamenti climatici sono un fatto”

L’associazione cita anche la situazione a cui si andò incontro nel 2022, quando in Toscana la siccità e gli incendi causarono oltre 250 milioni di euro di danni all’agricoltura. “Non possiamo continuare a scommettere sulla fortuna”, sostiene Cesani, per cui “i cambiamenti climatici sono un fatto incontrovertibile e chi li nega sta negando la realtà”, e dunque “è necessario cambiare passo sulla gestione della risorsa idrica, senza la quale tutti i record del cibo Made in Tuscany, dal vino all’olio passando per il food, sono a rischio per gli effetti sempre più violenti dei cambiamenti climatici. Perdere i raccolti a causa della mancanza d’acqua significa perdere anche quote di mercato che difficilmente si riesce poi a recuperare”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

18 aprile 2025

Tramvia di Firenze al Polo scientifico, obiettivo 2026 per l’inizio dei lavori

Leggi tutto
Territorio

18 aprile 2025

Turismo: tutti d’accordo sullo sviluppo del congressuale (un po’ meno sul lusso, ancor meno sugli affitti brevi)

Leggi tutto
Territorio

16 aprile 2025

Bilancio 2024 da record, Firenze Fiera verso il nuovo piano industriale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci