27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

12 febbraio 2025

La scommessa di Pitti sui libri: vendite giù, ma gli editori presenti a ‘Testo’ aumentano

Nel 2024 le copie di libri venduti in Italia sono scese del 2,3%, mentre i ricavi si sono contratti dell’1,5%.

Silvia Pieraccini
Un'immagine dell'edizione 2024 del salone Testo

Un'immagine dell'edizione 2024 del salone Testo

Non è un classico salone del libro, in cui si vendono gli ultimi successi, anche se è aperto al pubblico; e non è neppure un evento (solo) per intellettuali e addetti ai lavori, che dell’editoria conoscono vizi e virtù. Il salone ‘Testo’ – lanciato nel 2022 da Pitti Immagine (la società fiorentina che organizza le fiere della moda Pitti Uomo, Pitti Bimbo e Pitti Filati e dell’agroalimentare Taste) e arrivato alla quarta edizione (dal 28 febbraio al 2 marzo prossimi alla Stazione Leopolda di Firenze) – è una rassegna di nicchia che oltre a ospitare decine di case editrici italiane e straniere, che espongono ciascuna una selezione della propria offerta, punta a far conoscere al pubblico il mondo dell’editoria e il processo di produzione dei libri attraverso incontri, laboratori, seminari e presentazioni: come si crea una collana, come si muove uno scout editor, qual è il rapporto tra scuole di scrittura e editori, come possono ‘salvarsi’ le librerie indipendenti in un mercato dominato dalle catene, come si fa ridere scrivendo.

Più di 200 ospiti italiani e internazionali

Tanti gli ospiti (210) italiani e internazionali e tanti gli appuntamenti (più di 200) dentro la Stazione Leopolda e in vari luoghi della città, dal Cenacolo di Santa Croce al Gabinetto Vieusseux, fino al Teatro del Maggio dove ci sarà il prologo (27 febbraio) affidato allo storico Alessandro Barbero.

Il mercato dei libri nel 2024 è sceso dell’1,5% in valore

In una fase in cui l’editoria in Italia è in difficoltà – le copie di libri venduti nel mercato trade nel 2024 sono rimaste sotto i 104 milioni (103,987), in calo del 2,3% sul 2023 (2,45 milioni di copie in meno), mentre i ricavi sono stati pari a 1,5 miliardi, in flessione dell’1,5% (23,2 milioni di euro in meno) secondo i dati dell’Associazione italiana editori – il salone Testo va in controtendenza e aumenta il numero dei suoi espositori: le case editrici saranno 176, rispetto alle 150 della passata edizione, di cui 44 al debutto a Firenze. Per la prima volta la Regione Toscana dà un finanziamento a Testo e sarà presente con uno spazio dedicato a Oliviero Toscani e al suo impegno a favore del progetto regionale ‘Toscana delle donne’.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

24 aprile 2025

Siena, sempre più attrattiva (per i turisti)

Leggi tutto
Territorio

24 aprile 2025

Bando da 20 milioni per le comunità energetiche rinnovabili

Leggi tutto
Territorio

23 aprile 2025

L’economia di Firenze rischia la stagnazione: Pil 2025 +0,4% (se tutto va bene)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci