Il rendering della Darsena Europa, il progetto di ampliamento del porto di Livorno destinato a raddoppiare i traffici
Un nuovo passo avanti sulla strada della realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno. La giunta regionale ha approvato una delibera che sancisce l’accordo con il Commissario straordinario dell’Autorità portuale per la realizzazione dell’opera, e dà attuazione alle disposizioni di legge per la realizzazione delle opere marittime e dei dragaggi previsti nella prima fase del progetto. Di fatto, si tratta dell’ultimo passaggio prima dell’approvazione del progetto esecutivo: tanto che lunedì 12 maggio a mezzogiorno il porto ospiterà una cerimonia per la posa simbolica della prima pietra dell’opera.
“L’approvazione della delibera – spiega la Regione – rappresenta un passaggio decisivo, in quanto consente al Commissario straordinario, d’intesa con la Regione, di procedere con l’approvazione dei progetti, con valore sostitutivo di ogni altra autorizzazione o parere necessario, ad eccezione di quelli in materia ambientale e paesaggistica”. A seguito della conclusione della procedura di Via, ricorda ancora Palazzo Strozzi Sacrati, è stata autorizzata l’immersione in mare dei sedimenti dragati nei siti previsti dal progetto. L’intesa regionale è stata elaborata a seguito di un lavoro istruttorio che ha coinvolto i settori competenti della Regione e il Comune di Livorno, per la realizzazione di un’opera considerata fondamentale non solo per il rilancio della Costa, ma per lo sviluppo logistico, economico e occupazionale dell’intera Toscana.
Via libera a Gariglio per l’Autorità portuale
Oltre alla delibera sulla Darsena Europa, la giunta ha anche approvato la delibera che recepisce la nomina di Davide Gariglio, l’ex parlamentare Pd torinese indicato da Roma, a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale. L’annuncio è stato dato in una conferenza stampa dal presidente della Regione, Eugenio Giani: “C’è stata una dialettica con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – ha ammesso -, ma alla fine su Davide Gariglio abbiamo raggiunto le condizioni di un’intesa sul nome che la settimana scorsa mi era stato formalizzato come proposta da parte del Ministro”.
Secondo il governatore questo è “un passo molto importante per Livorno, c’è molto lavoro che attende Gariglio a cui faccio tanti auguri, così come rivolgo i miei migliori auguri al precedente presidente, Luciano Guerrieri per l’ottimo lavoro svolto, che ha consentito di poter iniziare i lavori per la Darsena Europa”.
“Faremo di Livorno un porto sempre più moderno, competitivo e al centro degli scambi marittimi del Mediterraneo”, ha affermato Giani, secondo cui la Darsena Europa “è un progetto strategico che rafforza il ruolo del porto di Livorno nello scenario internazionale. Con l’adozione della delibera che approva l’intero iter procedurale, dalle espressioni dei pareri tecnici alle prescrizioni, possono finalmente partire i lavori”. Il governatore ha sottolineato che “questo traguardo è frutto di un impegno corale: i 200 milioni di euro stanziati dalla Regione, le risorse statali, i fondi mobilitati dall’Autorità portuale e l’imminente apporto dei soggetti privati individuati tramite manifestazione di interesse, che completeranno la banchina tramite project financing. Un mix di investimenti pubblici e privati che renderà la Darsena Europa un’infrastruttura all’avanguardia e un volano di crescita per tutto il territorio”.
Leonardo Testai