18 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

17 ottobre 2025

Il Castello di Sammezzano avvia i lavori di messa in sicurezza (in attesa della nuova vita)

Il complesso è costato 18 milioni, ne serviranno altri 50-60 per restaurarlo e dargli una nuova destinazione. I progetti della famiglia Moretti.

Silvia Pieraccini
Featured image

Partono i lavori di messa in sicurezza del Castello di Sammezzano, capolavoro dell’architettura orientalista a Leccio di Reggello (Firenze), acquistato per 18 milioni di euro dalla famiglia fiorentina Moretti, attraverso la società SMZ srl, nell’aprile scorso, dopo che negli ultimi 30 anni era stato abbandonato all’incuria e al degrado.

Il piano monumentale diventerà un museo

Il progetto di consolidamento, che punta a tutelare un bene di grande valore storico, artistico e architettonico, andrà avanti fino al 2018. Nel frattempo dovrà essere definito (e autorizzato) il progetto di ristrutturazione per dare nuova vita al complesso. La famiglia Moretti ha garantito, fin da subito, che l’obiettivo è il recupero e la fruizione pubblica del piano monumentale con le prestigiose stanze in stile orientale (piano che diventerà un museo) e del parco monumentale. Per il resto l’idea è di ricavare un albergo – anche se la suddivisione degli spazi non s’annuncia facile – e aree destinate agli eventi e alle ‘esperienze’, “in armonia con la vocazione storica del Castello come luogo di incontro e bellezza”, affermano i Moretti. La stima è che, tra acquisto e lavori, serviranno circa 80 milioni di euro.

Esperienze culturali di alto livello

L’operazione è gestita da Ginevra Moretti e dal marito Maximillian Fane, col supporto finanziario dell’imprenditore Giorgio Moretti, padre di Ginevra. “Vogliamo creare esperienze culturali di alto livello che convivano con la natura museale del castello e con la tutela del parco monumentale, nostro primo impegno concreto”, dicono. Aggiunge Giorgio Moretti: “Ho sempre sentito il dovere di proteggere la bellezza della mia città e del territorio circostante. Il Castello di Sammezzano è un sogno che da cittadini rincorriamo da anni, un luogo che ci ha incantati da sempre. Poter avviare il progetto con la messa in sicurezza, dopo tanta attesa e tante incertezze, è per noi motivo di grande orgoglio, ma soprattutto di responsabilità”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

17 ottobre 2025

Marina di Carrara, il governo pensa a una nuova rotta merci per la Francia

Leggi tutto
Territorio

17 ottobre 2025

Confagricoltura, Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente toscano

Leggi tutto
Territorio

16 ottobre 2025

Deposito Eni di Calenzano verso l’addio alla distribuzione di carburanti

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci