5 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

24 marzo 2022

La Marzocco investe 16 milioni in due nuove fabbriche

L’azienda di macchine da caffè professionali si allarga in Mugello e nella piana fiorentina. Assunzioni in vista.

Featured image

Il mercato tira e La Marzocco, storica azienda di macchine da caffè professionali e di design nata a Fiesole (Firenze) e cresciuta a Scarperia, in Mugello, si attrezza per ampliare gli spazi produttivi. Per questo sta investendo 16 milioni di euro in due aree: sempre a Scarperia, dove sarà costruito un nuovo stabilimento da 5.500 metri quadrati, e a Capalle (nel comune fiorentino di Campi Bisenzio), dove saranno aggiunti altri 4.200 metri quadrati. “Produrremo macinacaffè – spiega Guido Bernardinelli, amministratore delegato dell’azienda che è controllata dalla famiglia veneta De’ Longhi (quella degli elettrodomestici) – e produrremo innovative macchine da caffè sia per i bar che per la linea home, che è sempre d’alta gamma, diretta ad appassionati del caffè che vogliono prepararsi a casa una tazzina simile a quella del bar”.

Fatturato in crescita del 60%

L’espansione produttiva è legata a quella commerciale: nel 2021 il fatturato aggregato del gruppo, formato da 12 società compreso una holding americana, è stato di 220 milioni di dollari (quasi 200 milioni di euro), in crescita del 60% rispetto all’anno precedente (quando era salito del 3%). L’export vale il 90%. Accanto a Usa e Europa, la crescita maggiore è stata registrata da Asia e Medio Oriente. “Quest’anno è partito bene anche se stiamo soffrendo gli approvvigionamenti della catena di fornitura – aggiunge l’ad – con qualche difficoltà nel reperire soprattutto chip e acciaio. Abbiamo aumentato i fornitori, portandoli a tre per ogni componente principale, così da non avere dipendenza assoluta. Prevediamo comunque una crescita, vicina al 20%, e continueremo ad assumere, dopo le 120 persone assunte in Italia negli ultimi due anni”. Oggi La Marzocco conta 700 addetti nel mondo. “Qui abbiamo difficoltà a trovare ingegneri, informatici e operai specializzati”, aggiunge Bernardinelli.

L’azienda intanto ha aperto al pubblico l’Accademia del Caffè espresso, uno spazio di 2.500 metri quadrati, frutto di un investimento salito a sei milioni di euro che ha riconvertito le ex officine di Fiesole: ora è un centro di conoscenza, divulgazione e ricerca sul caffè espresso.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

04 luglio 2025

Il grande caldo fa male al lavoro: rischi per la salute e meno produttività

Leggi tutto
Industria

03 luglio 2025

Cartiere Carrara investe 43 milioni per costruire una fabbrica a Matera

Leggi tutto
Impresa

02 luglio 2025

Beyfin rileva un terzo di UniverGas e cresce nel campo del Gpl

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci