12 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Formazione

06 ottobre 2025

‘Its Control Room’, a Campi Bisenzio un laboratorio per i nuovi tecnici della transizione energetica

La realizzazione, in partnership con Simtel, è stata finanziata con i fondi Pnrr: il ministro Foti all’inaugurazione.

Leonardo Testai
Featured image

Un nuovo strumento – un laboratorio didattico di nuova generazione – si aggiunge alla rete della formazione tecnica post diploma in Toscana, con l’obiettivo di preparare ancora meglio le competenze che serviranno alla transizione green ed energetica: è stata inaugurata a Campi Bisenzio, la nuova ‘Its Control Room’ realizzata dalla Fondazione Its Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità all’interno della sede del gruppo Simtel, azienda socia della Fondazione.

Alla cerimonia, svoltasi mentre le iscrizioni ai nuovi corsi Its in partenza a ottobre restano aperte, ha partecipato anche il ministro per gli Affari europei, il Pnnr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, che ha rimarcato il ruolo degli istituti tecnici superiori nel colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro: “Gli Its rappresentano un momento di svolta per la politica del lavoro e della formazione professionale – ha dichiarato – contribuendo a colmare il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Realtà come Simtel e altre aziende simili dimostrano quanto sia possibile attivare corsi altamente specializzati, un risultato che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato quasi un miracolo”.

Un laboratorio per la formazione immersiva

Secondo Foti “il mondo sta cambiando e con esso le professioni: dobbiamo saper cogliere le nuove opportunità. L’investimento del Pnrr sugli Its, pari a 1,5 miliardi di euro su tutto il territorio nazionale, non mira solo a creare nuove occasioni di lavoro, ma a promuovere professioni pienamente in sintonia con le esigenze future del mercato”. Il nuovo spazio, parte del progetto Power Lab 4.0, è stato finanziato con risorse del Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del Pnrr: su 4 milioni complessivi destinati alla Fondazione Its Academy, una quota significativa è stata impiegata per realizzare laboratori avanzati come quello inaugurato oggi.

La Control Room è concepita come un hub formativo di nuova generazione: un ambiente didattico che integra la gestione energetica ed economica di sistemi complessi con un’area dedicata alla prototipazione in additive manufacturing. Software per il controllo dei flussi energetici, sistemi di monitoraggio in tempo reale per la gestione delle Cer (Comunità energetiche rinnovabili), dispositivi per l’analisi dei dati operativi e impianti per la stampa 3D permetteranno agli studenti di sperimentare tecnologie di frontiera in contesti reali.

“In un momento storico in cui la transizione digitale, ecologica ed energetica richiede competenze sempre più specialistiche – ha sottolineato Francesco Macrì, presidente della Fondazione Its Academy Energia, Ambiente e Sostenibilità – è fondamentale offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Questo laboratorio rappresenta un investimento strategico, che anticipa i fabbisogni delle imprese e crea occupabilità qualificata. Grazie alle importanti risorse Pnrr, stiamo creando laboratori integrati di ultima generazione nelle aziende partner, grazie ai quali gli studenti potranno sperimentare tecnologie, metodologie e processi produttivi in contesti reali”.

La sinergia con Simtel

L’iniziativa rafforza un legame già solido tra la Fondazione e il gruppo Simtel, che da anni accoglie studenti Its in tirocinio, accompagnandoli in percorsi formativi on the job.”“Grazie al Training Hub Its – ha spiegato Mario Lelli, amministratore unico dell’azienda – avremo il piacere di rendere possibile l’esperienza degli studenti su strumenti all’avanguardia come le dotazioni di una vera control room e la stampa 3D. A nostro avviso per gli studenti è anche l’occasione di sviluppare competenze tecno-sofiche: grazie all’inserimento a stretto contatto con le risorse umane aziendali, nei loro diversi ruoli, imparano a rapportarsi ed interfacciarsi nel modo proprio ‘del lavoro’, a potenziare tutte quelle soft skills tanto apprezzate ed indispensabili nel mondo del lavoro”.

L’investimento parla anche al territorio, ha evidenziato il sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri: “Energia e ambiente rappresentano sfide fondamentali per il nostro futuro. Investire i fondi del Pnrr non significa semplicemente spenderli, ma investire concretamente nel futuro. Realtà come Simtel dimostrano quanto sia possibile trasformare questi investimenti in opportunità concrete. È ancora più significativo vedere come gli Its, da oltre dieci anni, investano nella formazione dei giovani e nella ricerca, valorizzando così il meglio del nostro territorio e del tessuto imprenditoriale e produttivo locale”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Formazione

24 settembre 2025

Educazione finanziaria nel sociale, Res lancia un progetto per 500 operatori

Leggi tutto
Mestieri

18 settembre 2025

Le imprese del turismo a Firenze vogliono giovani affidabili e adattabili

Leggi tutto
Formazione

05 settembre 2025

Its Academy: a Empoli il corso per imparare a produrre capi in pelle (con Ralph Lauren sponsor)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci