Solo due aziende su dieci investono davvero per incrementare la presenza femminile al lavoro nei settori dell’innovazione e delle tecnologie, e ben quattro lavoratori su dieci ritengono che la propria azienda non garantisca un sufficiente bilanciamento tra carriera e vita privata. Sono alcuni dei numeri dell’indagine condotta da Artes4Women, il gruppo di lavoro del Centro di Competenza Artes 4.0, con sede a Pontedera, che ha portato alla compilazione di oltre 600 questionari tra istituzioni, università e aziende.
C’è equità retributiva per il 70% degli intervistati
In occasione del convegno “Come generare valore con la parità di genere”, promosso e organizzato nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa da Artes 4.0, esperti, rappresentanti istituzionali e leader aziendali hanno delineato azioni concrete a supporto dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile. Il 57% delle figure intervistate non sa se nella propria azienda esista un Gender Equality Plan. Il 70% ritiene che esista equità retributiva, ma 4 su 10 non vedono pari opportunità di crescita professionale. Il settore dell’innovazione e della tecnologia resta ancora sbilanciato a favore degli uomini. L’85% dei lavoratori e delle lavoratrici riconosce che un ambiente più equo migliora produttività e innovazione.
Particolare attenzione è stata dedicata al ruolo della managerialità e delle piccole imprese nel promuovere un cambiamento culturale all’interno del mercato del lavoro ovvero l’importanza di leadership inclusive e di un approccio che valorizzi la diversità come risorsa. Inoltre è stato sottolineato il contributo della ricerca scientifica nella prospettiva di genere, mettendo in luce come le teorie femministe e gli studi di genere possano arricchire l’innovazione e la crescita delle organizzazioni.
“Non basta parlare di parità di genere, bisogna agire”
Artes 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione, finanziato dal Mimit, dedicato allo sviluppo delle tecnologie digitali e della robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0: “La nostra missione come Artes4Women è chiara – afferma Francesca Tonini, direttrice esecutiva del Centro di Competenza Artes 4.0 -, non basta parlare di parità di genere, bisogna misurarla, comprenderne l’impatto e agire per colmare i troppi divari ancora esistenti. In un ambiente come il nostro, in cui convivono imprese, istituzioni, associazioni e centri di ricerca, abbiamo l’opportunità e la responsabilità di rendere la parità una leva di crescita reale”. (lt)