1 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

24 aprile 2025

Imprese familiari, Arezzo sotto i riflettori col Family Business Forum

La provincia ha una quota più alta (86,8%) della media nazionale: leadership individuale, buona presenza femminile.

Leonardo Testai

Tags

Featured image

Arezzo terra di family business: secondo quanto emerge da una ricerca condotta dall’Osservatorio Aidaf-Unicredit Bocconi, la provincia ha una percentuale di imprese familiari dell’86,8%, contro una media toscana del 70,5% e una media italiana del 67,2%, per quanto riguarda le aziende che hanno più di 20 milioni di euro di fatturato. La specificità di Arezzo è uno dei motivi che portano nella città della Chimera l’edizione 2025 di Family Business Forum, evento sul tema che l’8 e il 9 luglio offrirà workshop, testimonianze di imprese familiari, dialoghi su alcuni dei temi più rilevanti del momento in tale ambito: la scoperta di nuovi mercati, credito e Borsa come strumenti per la crescita, l’impatto del diritto di famiglia sui grandi patrimoni.

L’Osservatorio registra una forte incidenza del settore manifatturiero (64,8% vs 43,5% della media nazionale), guidata dal settore orafo e metalli preziosi, con aziende più giovani della media e guidate in maggioranza dai fondatori. Il tasso di crescita cumulata del 232% nell’ultimo decennio (2013-2023) è risultato superiore di circa 70 punti rispetto alla media nazionale (160%). La redditività netta (Roe) è stata in leggero calo nel 2023 (da 20,8% a 17,2%), ma comunque superiore alla media nazionale (14,4%), con una struttura patrimoniale più solida della media nazionale (rapporto di indebitamento pari a 3,6 vs 3,9 dell’Osservatorio Aub). Relativamente alla governance prevalgono i modelli di leadership individuale (44,3% vs 37,0% della media nazionale e 37,2% della Toscana) e i leader familiari, superiori di circa 10 punti rispetto alla media nazionale (85% vs 76%).

Scarsa apertura di Cda e capitale agli esterni

L’incidenza delle aziende di Arezzo costituite da oltre 50 anni è più bassa sia rispetto alla media nazionale sia rispetto alla Toscana. La maggioranza delle imprese (60,1% rispetto al 47,3% della media nazionale e al 49,4% della Toscana) è stata costruita tra 25 e 50 anni fa e per questo la quasi totalità è guidata dalla prima o dalla seconda generazione; Più di un leader su 4 ha oltre 70 anni (28%), un dato superiore alla media nazionale di 3 punti. Tale incidenza è praticamente raddoppiata nell’ultimo decennio (era il 14% circa nel 2013).

L’incidenza dei Cda con almeno il 33% di donne nelle aziende di Arezzo è superiore di circa 10 punti rispetto alla media nazionale e di oltre 10 punti rispetto alla Toscana. L’incidenza di Cda ‘aperti’ nelle aziende familiari di Arezzo (con almeno un non familiare all’interno) è più bassa di circa 12 punti rispetto alla media nazionale. Soltanto il 5,6% delle aziende aretine ha aperto il capitale a terzi (contro l’8,1% della media nazionale). Nell’ultimo decennio l’incidenza dei passaggi generazionali avvenuti nelle aziende aretine è stata la metà rispetto alla media nazionale (5,7% vs 11,7%).

“Le imprese familiari? Hanno visione, e non licenziano”

“Ultimamente c’è una grande rivalutazione dell’impresa familiare – ha osservato l’ideatrice e organizzatrice dell’evento, Maria Silvia Sacchi, alla presentazione del Forum -, perché si è visto che è un’impresa che ha una visione di lungo periodo con grande radicamento sui territori. Le imprese familiari sono le ultime che licenziano e hanno un tasso di occupazione maggiore rispetto alle altre”. Per il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli “il modello familiare è oggi un modello vincente”, in un territorio che “ha saputo costruire la propria solidità economica grazie all’iniziativa e alla visione di imprenditori e imprenditrici che portano avanti attività radicate nella tradizione ma capaci di innovarsi e crescere”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

30 aprile 2025

Timenet, nel bilancio 2024 ricavi e margini in crescita

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Toscana Aeroporti, agli azionisti un dividendo da 7 milioni di euro

Leggi tutto
Impresa

29 aprile 2025

Il boom di ristoranti, street food, bar e gelaterie: +12,5% in 15 anni in Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci