Quanta ricchezza genera il turismo a Firenze? Tre miliardi di euro nel 2024, secondo il report fatto da Sociometrica per Il Sole 24 Ore calcolando – sulla base delle presenze ufficiali Istat e della stima delle presenze sommerse – le spese dei turisti per alloggio, trasporti, commercio, servizi culturali. Il primo Comune italiano per valore aggiunto generato dal turismo è Roma con 13,3 miliardi di euro (erano 8,5 due anni prima, nel 2022), seguita da Milano con 4,7 miliardi di euro (erano 3,6 nel 2022) e da Venezia con 3,4 miliardi (erano tre nel 2022). Firenze nel giro di due anni è passata da 2,5 a 3 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto dal turismo. Il gruppo delle città al vertice non è cambiato rispetto al 2022.
Grosseto negli ultimi 10 anni ha perso il 14% di presenze turistiche
Il report, curato da Antonio Preiti, docente di Destination Management all’Università di Firenze, analizza anche l’andamento delle presenze turistiche negli ultimi dieci anni, dal 2014 al 2024: la città con l’incremento più rilevante è Bari (+125%), seguita da Bergamo (+117%) e Como (+98%). A soffrire sono soprattutto le località balneari: tra le dieci che hanno registrato le peggiori performance turistiche tra il 2014 e il 2024 ci sono due toscane: Grosseto (-14,4%) e San Vincenzo (-2,4%).
Silvia Pieraccini