9 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

01 marzo 2023

“Il porto di Livorno rafforzi i traffici con Tunisia e Marocco”

Uno studio della Bocconi delinea i possibili campi di sviluppo futuro: Mediterraneo, hub energetico e batterie delle auto elettriche.

Silvia Pieraccini
Il porto di Livorno

Il porto di Livorno

In attesa che partano i lavori di costruzione della Darsena Europa, il porto di Livorno s’interroga sui traffici futuri e sulle potenzialità di intercettare nuovi business e di creare nuovi posti di lavoro. Alcune indicazioni arrivano dallo studio commissionato dall’Autorità portuale del Mar Tirreno settentrionale all’Università Bocconi – presentato oggi, 1 marzo, a Livorno dal professor Oliviero Baccelli – che punta i riflettori sulla riorganizzazione delle catene globali del valore seguita alla pandemia e alla guerra in Ucraina.

Il reshoring nel tessile-moda cambia i flussi

Il fatto che un numero crescente di imprese italiane e europee stia valutando il trasferimento di parte delle attività produttive dal Sudest asiatico in aree vicine al nostro Paese – ha spiegato Baccelli – potrebbe dare al porto di Livorno un’opportunità di sviluppo, in particolare nel settore tessile-moda: “Il porto dovrà lavorare non poco nei prossimi anni – ha affermato il prof della Bocconi – per rafforzare i rapporti commerciali con Spagna, Tunisia, Turchia e Marocco, Paesi che sono stati premiati dalle nuove logiche di reshoring”.

Costruire un hub energetico

L’altro progetto su cui puntare – secondo lo studio Bocconi – è fare del porto livornese un hub energetico, grazie ai progetti green dell’Authority, alla vicinanza del rigassificatore Olt per il rifornimento delle navi alimentate a Gnl e al ruolo strategico della raffineria Eni: “Così si potrebbe mettere lo scalo in condizione di attrarre nuovi capitali e nuove imprese cui offrire energia a basso costo”, è la previsione.

Il mercato dell’automotive non è finito

Nuovi sviluppi potrebbero aprirsi anche sul mercato dell’automotive: non solo il porto di Livorno potrebbe rafforzare il ruolo di entrance gate per l’Italia e il Sud Europa, ma l’interporto livornese – ipotizza lo studio – potrebbe specializzarsi nella gestione della supply chain delle batterie delle auto elettriche, dal trasporto al packaging, dai magazzini al riutilizzo alle infrastrutture di ricarica.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

07 maggio 2025

Torna a Firenze il festival del Volo 2025

Leggi tutto
Territorio

06 maggio 2025

Darsena Europa, il 12 maggio la prima pietra (simbolica) dell’opera

Leggi tutto
Territorio

05 maggio 2025

Dall’energia ai rifiuti, le richieste della Cisl alla “nuova” Regione Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci