8 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

27 marzo 2023

Il lusso di Duco lascia Firenze e si trasferisce a Milano

La rassegna che fa incontrare gli hotel cinque stelle italiani con i consulenti di viaggio di lingua inglese cambia sede. Ecco perché.

Silvia Pieraccini
L'immagine scelta da Duco Italy 2023 per celebrare il made in Italy

L'immagine scelta da Duco Italy 2023 per celebrare il made in Italy

Dopo cinque edizioni Firenze perde Duco, l’evento più importante in Italia dedicato al turismo d’alta gamma, che fa incontrare più di 200 hotel cinque stelle del Belpaese con altrettanti travel advisor (i consulenti di viaggio che programmano le vacanze di clienti facoltosi) di lingua inglese, e contribuisce a promuovere la Toscana nel mondo.

Presenti 225 hotel italiani d’alta gamma

La quinta edizione della manifestazione, fondata dall’imprenditrice italo-brasiliana Carolina Perez, si è aperta oggi, 27 marzo, a Palazzo Portinari Salviati e andrà avanti fino al 31 marzo con gli incontri tra espositori (225 hotel) e buyer in arrivo da Usa, Canada, Regno Unito e Australia programmati negli hotel Four Seasons, The St. Regis e The Westin Excelsior e in Palazzo Pucci. Ma sarà l’ultima volta a Firenze, perché per l’edizione 2024 Duco Italy si trasferirà a Milano, come annunciato in un comunicato dalla stessa organizzazione.

Milano ha messo sul piatto più contributi

Secondo quanto si apprende, il motivo sarebbe economico: Milano ha messo sul piatto contributi più sostanziosi di quelli che la Regione Toscana, attraverso l’agenzia Toscana Promozione Turistica, e il Comune di Firenze, attraverso Destination Florence Convention & Visitors Bureau, erano in grado di assicurare. Per il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, la partenza di Duco è però un fatto “naturale”: “Quando l’evento nacque – spiega Tapinassi – l’accordo era che ogni anno l’organizzazione avrebbe deciso dove si sarebbe tenuto; poi Duco decise di rimanere per tre anni a Firenze; alla fine è rimasto cinque anni nella stessa città, e noi abbiamo sempre contribuito con 200mila euro come main sponsor. Adesso è normale che abbiano deciso di cambiare luogo”.

L’edizione 2023 è dedicata al made in Italy declinato nell’artigianato, design, moda e cibo: l’evento di gala si terrà martedì 28 marzo nel Salone de’ Cinquecento in Palazzo Vecchio.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

07 maggio 2025

Torna a Firenze il festival del Volo 2025

Leggi tutto
Territorio

06 maggio 2025

Darsena Europa, il 12 maggio la prima pietra (simbolica) dell’opera

Leggi tutto
Territorio

05 maggio 2025

Dall’energia ai rifiuti, le richieste della Cisl alla “nuova” Regione Toscana

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci