Un plafond da un milione di euro per sostenere la nascita di nuove imprese o di nuove unità locali nel centro storico di Siena: è l’iniziativa lanciata dalla Finanziaria Senese di Sviluppo (Fises) in collaborazione con il Comune di Siena, nell’ambito di una convenzione che resterà operativa fino alla fine del 2026. L’obiettivo è dare impulso alle attività economiche nel cuore della città, offrendo uno strumento finanziario a tasso agevolato per chi decide di investire nel tessuto urbano più antico e identitario. Il Comune ha affiancato alla misura un contributo in conto abbattimento interessi, che sarà erogato direttamente alle imprese partecipanti al bando comunale.
Finanziamenti fino a 100mila euro, durata fino a sette anni
La misura si inserisce nella strategia del Comune di Siena per favorire il ripopolamento commerciale e produttivo del centro, sostenendo in particolare le micro e piccole imprese: il nuovo plafond stanziato da Fises prevede finanziamenti fino a 100mila euro per singola impresa, pari al 100% delle necessità finanziarie o del costo imponibile dei piani di investimento.
Le operazioni avranno una durata massima di sette anni, con preammortamento fino a sei mesi. Il tasso è fisso e potrà essere ulteriormente ridotto grazie al contributo comunale in conto interessi, fissato nella misura dello 0,96%. I fondi potranno essere utilizzati per diverse finalità: liquidità aziendale, ristrutturazione dei locali, opere murarie, arredi, vetrine e attrezzature, ma anche strumentazione informatica, interventi per la sicurezza, adeguamenti impiantistici, riqualificazione energetica e messa a norma. Il bando con i requisiti e le modalità di accesso è già stato pubblicato dal Comune di Siena.
‘Uno stimolo per chi vuole investire nel cuore della città’
“Ringrazio il Comune di Siena per questa collaborazione – osserva Massimo Terrosi, presidente di Fises -, un’iniziativa che potrà essere replicata anche per altre realtà territoriali della provincia di Siena. Abbiamo realizzato il prodotto insieme all’Amministrazione comunale coerentemente ai regolamenti sul centro storico recentemente approvati. L’importo stanziato è finalizzato alla concessione di finanziamenti sia per esigenze di liquidità sia in presenza di investimenti destinati a soddisfare le necessità finanziarie delle imprese neo-costituite. E’ uno stimolo che abbiamo voluto mettere in atto e su cui l’impegno della Finanziaria sarà massimo”. (lt)