Le associazioni degli industriali di Firenze e Pisa costituiscono la nuova holding dei servizi alla formazione per le imprese. Si chiama Impresa Formazione Toscana la società costituita da Confindustria Firenze Formazione (CoSeFi) e Industria Servizi Formazione, polo formativo nato da Confindustria Firenze e dall’Unione Industriale Pisana, osservatorio privilegiato dell’aggiornamento professionale interno alle imprese, capace di fornire corsi e programmi di aggiornamento, qualificazione e crescita di competenze del personale.
Allo studio progetti speciali per il futuro
Le due realtà di Firenze e Pisa avevano già iniziato a collaborare con alcuni programmi di formazione online realizzati in comune, in particolare sul Mobility Manager e il professionista di Security, e avevano realizzato in compartecipazione un percorso formativo su “La trasformazione digitale dell’azienda”.
Continuando il percorso di lavoro già intrapreso insieme, la holding potrà ulteriormente sviluppare linee di intervento sulla formazione finanziata, fornendo supporto alle imprese nell’accesso alle opportunità offerte dai finanziamenti specifici; ma anche rafforzando il lavoro di orientamento scolastico, istruzione e formazione per favorire sinergie tra il mondo della scuola, gli Its ed il sistema delle imprese. Sono allo studio anche due futuri progetti speciali: il primo sulle Academy aziendali e l’altro su una business school.
Una holding aperta anche a nuovi ingressi
“La formazione è l’acceleratore più efficace della ripresa economica – sottolinea Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Firenze -, perché il capitale umano è il primo fattore competitivo per le nostre imprese. In questo ambito Confindustria Firenze punta a qualificare ancora di più il catalogo da offrire alle proprie imprese: va in questa direzione la nascita di questa holding fra Firenze e Pisa, aperta all’ingresso di altre associazioni”.
Per Patrizia Alma Pacini, presidente dell’Unione Industriale Pisana, “di fronte alla crisi nata dal Covid e ora dalla situazione geopolitica in divenire – prosegue Pacini – si impongono per le aziende significativi cambi di strategia. Questo progetto che adesso trova ora compimento, nella consapevolezza del nostro ruolo, che è appunto quello di offrire alle aziende e agli imprenditori strumenti e occasioni per favorirne la crescita. La formazione è da sempre un punto di forza per Uip e Confindustria Firenze che aggregando i propri professionisti potranno esprimere un servizio ancora più efficace”.