Si è conclusa l’edizione toscana 2024- 2025 del concorso Macroscuola, promosso dai Giovani di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), con la premiazione dei migliori progetti di rigenerazione urbana elaborati dalle scuole secondarie di primo grado della regione.
Al primo posto: “Smart I.E.S. Park”
Tre le classi vincitrici che si sono distinte per originalità, sostenibilità e innovazione nella riqualificazione di aree dismesse del proprio territorio, in linea con il tema del concorso: “Uno spettacolo di rigenerazione”.
Al primo posto si è classificata la classe 2D dell’I.C. G. Carducci di Carrara, con il progetto “Smart I.E.S. Park”, una proposta di riqualificazione polifunzionale di un’ex stazione ferroviaria.
Secondo, terzo posto e premio speciale
Il secondo premio è andato alla classe 2G della Scuola G. Toniolo di Pisa, che ha presentato un progetto di recupero dell’ex stazione ferroviaria del Trammino.
Il terzo posto è stato assegnato alla classe 2B dell’I.C. Lorenzo Bartolini di Vaiano (Prato), che ha trasformato un’ex fabbrica tessile in un centro culturale con spazi per spettacoli e attività collettive.
Un premio speciale, il Social Contest, è stato attribuito alla classe 2B dell’I.C. Raffaello Magiotti di Montevarchi (Arezzo), per aver ottenuto il maggior numero di like sui social nella selezione nazionale dei video.
Come hanno lavorato le scuole
Le scuole partecipanti hanno preso parte a un percorso formativo che ha previsto un incontro introduttivo con una delegazione di Ance Toscana Giovani e tecnici del settore, volto ad approfondire i concetti di rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e progettazione partecipata.
Successivamente, le classi hanno elaborato autonomamente i propri progetti, producendo tavole progettuali, una relazione descrittiva e un video di presentazione.
Le scuole partecipanti all’edizione toscana di Macroscuola
In totale, nove classi toscane hanno aderito all’iniziativa:
• Classe 3A – I.C. Malaspina (Massa)
• Classe 3A – I.C. Leonardo Da Vinci (Grosseto)
• Classe 2B – I.C. Vasco Pratolini (Scandicci)
• Classe 2E – I.C. Toniolo (Pisa)
• Classe 2F – I.C. Toniolo (Pisa)
• Classe 2B – I.C. Raffaello Magiotti (Montevarchi)
• Classe 2B – I.C. Lorenzo Bartolini (Vaiano)
• Classe 2G – Scuola G. Toniolo (Pisa)
• Classe 2D – I.C. Carrara e Paesi a Monte, sede Carducci (Carrara)
Una giuria tecnica per valutare i progetti di rigenerazione urbana
I progetti sono stati valutati dalla Commissione Regionale Toscana, composta da imprenditori e tecnici, sulla base di criteri di originalità, fattibilità, innovazione tecnologica e attenzione all’ambiente.
Hanno preso parte alla giuria Silvia Viviani (assessora a Livorno e presidente di InArch Toscana), Teresa Madeo (Ufficio Scolastico Regionale), Simone Gheri (direttore Anci Toscana), insieme all’assessora regionale Alessandra Nardini e a Chiara Frangerini, presidente dei giovani toscani di Ance.
Premi e finale nazionale per i vincitori
Alle classi vincitrici sono stati assegnati premi in denaro. I primi classificati avranno inoltre accesso alla finale nazionale del concorso Macroscuola.
Ambra Pagliuca