18 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Sviluppo

11 novembre 2024

Firenze, apre l’hotel Ruby (118 camere) con un investimento di 25 milioni

Il gruppo tedesco punta su design e funzionalità. La scommessa è il rilancio di piazza della Libertà, attraversata dai binari del tram.

Silvia Pieraccini
L'ingresso dell'hotel Ruby in piazza della Libertà a Firenze

L'ingresso dell'hotel Ruby in piazza della Libertà a Firenze

Tre anni di lavori, più di 25 milioni di investimento: così uno dei palazzi ottocenteschi color salmone di piazza della Libertà a Firenze, per lungo tempo nel portafoglio di Fondiaria e oggi proprietà di Gb Invest Holding della famiglia pistoiese Nesti, attiva nell’hospitality e nel real estate, è stato ristrutturato con una nuova destinazione: non più direzionale ma alberghiera.

Il gruppo tedesco sbarca in Italia

L'”inquilino” è il gruppo alberghiero tedesco Ruby che sbarca così in Italia col suo 19esimo hotel quattro stelle da 118 camere (cinque tipologie, dimensioni da 17 a 47 mq) affacciato sulla piazza, dallo stile contemporaneo, giovane e funzionale (prezzi a partire da 120 euro, già aperto da qualche mese ma inaugurato nei giorni scorsi). Il fondatore della catena, Michael Struck, lo definisce ‘lean luxury’ (lusso snello); in sostanza è un mix di design accattivante, servizi essenziali e prezzi accessibili.

Una camera del nuovo hotel Ruby a Firenze

Spazio per co-working e terrazza con vista

L’albergo non ha ristorante (ma sotto le logge del palazzo aprirà una bottega con proposte food), ma ha un bar versatile (chiamato Ruby Bea) e uno spazio per coworking (chiamato Ruby Dante) con sale riunioni, che dà accesso a una terrazza sul tetto con vista su Firenze. La progettazione è stata curata da Genius Loci Architettura, il consulente immobiliare è la fiorentina Progenia.

La scommessa è il rilancio di piazza della Libertà

L’apertura di Ruby a Firenze segna l’arrivo di una nuova formula, destinata a un viaggiatore moderno che cerca comfort, design, ambienti piacevoli, letti comodi e camere insonorizzate. Ma segna anche l’avvio della riqualificazione di piazza della Libertà, progettata da Giuseppe Poggi per celebrare Firenze Capitale insieme con i viali di circonvallazione. Ora che stanno terminando i lavori della linea tramviaria, l’hotel Ruby, che occupa il lato sud-est della piazza e può contare sul rifacimento del basolato del portico e su una nuova illuminazione, aspetta i negozi che apriranno sotto i portici e spera nel rilancio della zona.

Il palazzo che ospita l’hotel Ruby in piazza della Libertà a Firenze

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

14 marzo 2025

Livorno, il rigassificatore offshore ‘vivrà’ fino al 2044 (ma è già autorizzato fino al 2048)

Leggi tutto
Sviluppo

12 marzo 2025

“Bisogna trattenere gli investimenti esteri”: Confindustria Toscana presenta vademecum alla Regione

Leggi tutto
Sviluppo

07 marzo 2025

Shopping di Sesa all’estero: Var Group al 60% dell’olandese InnoFour

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci