18 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

16 febbraio 2024

Ferrer Vannetti nuovo presidente di Confartigianato Toscana

Il numero uno di Arezzo Fiere e Congressi avrà come vice Giovanni Lamioni, Alessandro Corrieri, Michela Fucile e Serena Vavolo.

Featured image

Ferrer Vannetti è il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Toscana: lo ha eletto per acclamazione l’assemblea della federazione che riunisce le dieci associazioni provinciali che in Toscana aderiscono a Confartigianato Imprese, e che rappresentano oltre 30.000 imprese con più di 100.000 addetti. Vicepresidenti saranno Giovanni Lamioni (vicario), Alessandro Corrieri, Michela Fucile e Serena Vavolo.

Vannetti, imprenditore e manager aretino classe 1965, è presidente di Arezzo Fiere e Congressi, membro della giunta della Camera di commercio di Arezzo-Siena e amministratore unico di Arezzo Sviluppo, è stato presidente di Artigiancassa e di Confartigianato Imprese Arezzo. Attualmente è membro della giunta e tesoriere di Confartigianato nazionale: è stato nominato nel ristretto board di sei dirigenti nazionali che affiancano il presidente nazionale Marco Granelli – quest’ultimo, presente a Firenze per l’elezione del neopresidente regionale.

“Infrastrutture per competere, aiuto per le nuove sfide”

“Oggi Confartigianato Imprese Toscana inizia un percorso nuovo – ha affermato Vannetti -, con una ritrovata unità di impegno ed intenti a fianco dei nostri associati, per costruire nella nostra regione un contesto favorevole allo sviluppo delle imprese, puntando sulla formazione, le competenze, l’innovazione e la sostenibilità. Senza adeguate infrastrutture, senza un tessuto produttivo forte e coeso, non è possibile per le imprese toscane competere su mercati sempre più complessi”.

Mai come in questo momento, sostiene il neopresidente, “c’è bisogno di unità e di coesione tra i territori. A livello regionale possiamo ascoltare le istanze, comprendere le criticità ed individuare le possibili soluzioni e mettere le nostre professionalità a servizio di tutti i territori”. A giudizio di Vannetti “gli artigiani, le piccole imprese e i lavoratori autonomi giocano un ruolo fondamentale nell’economia regionale. Grazie al loro impegno ogni giorno creano valore. Devono essere aiutati ad affrontare le nuove sfide della digitalizzazione, dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità attraverso adeguati incentivi, agevolazioni, anche per l’accesso al credito e nuove politiche fiscali”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

18 marzo 2025

Pelletteria, parte la riqualificazione dei cassintegrati (col programma Gol)

Leggi tutto
Industria

18 marzo 2025

PharmaNutra, nel 2024 più ricavi (+14,7%) e utile (+7,2%), sale anche il dividendo

Leggi tutto
Impresa

17 marzo 2025

Powersoft avanti piano nel 2024, ora le sinergie con K-Array

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci