1 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

30 settembre 2025

Ey Private Roadshow, quattro imprese toscane premiate

Premi a Seco (Innovazione), Nwg (Sostenibilità), Human Company (Apertura), Siderurgica Fiorentina (Capitale umano).

Tags

Featured image

Quattro imprese toscane premiate in occasione della tappa di Firenze dell’Ey Private Roadshow: Seco ha vinto il premio Innovazione, Nwg Italia e Nwg Energia il premio Sostenibilità, Human Company il premio Apertura del Capitale, Siderurgica Fiorentina il premio Capitale Umano. Con l’evento andato in scena al Viola Park “si conclude un percorso che ha attraversato l’Italia – afferma Enrico Lenzi, Partner di Ey Private e responsabile Italia del Premio Ey L’Imprenditore dell’Anno – valorizzando le eccellenze imprenditoriali locali con l’obiettivo di creare occasioni di dialogo concreto con le imprese, ascoltarne le esigenze e accompagnarle in un processo di trasformazione e innovazione”.

Obiettivo dell’iniziativa di Ey, dunque, esplorare le “leve trasformative” delle imprese toscane, con un focus su competitività, intelligenza artificiale e competenze, a partire da un dialogo con imprenditori e istituzioni locali, e dall’analisi del contesto macroeconomico a livello mondiale, nazionale e regionale. Secondo uno studio presentato al Viola Park, il valore aggiunto della Toscana rappresenta circa il 6,5% del totale italiano al 2023, con una crescita del +5,4% tra il 2021 e il 2023. 63,1 miliardi di euro è il valore dell’export nel 2024, di cui il 40% verso l’Ue e il 16% verso gli Usa.

Si può fare di più sulle startup

La Toscana, secondo lo studio di Ey Private, mostra una buona vocazione tecnologica, con circa il 4% di occupazione nei settori high-tech e il 64,8% delle imprese con livello base di digitalizzazione. La regione ospita circa il 4% delle startup e imprese innovative, valore che può crescere anche grazie all’ampio bacino di popolazione con istruzione terziaria (23%). “Vi sono molte opportunità di crescita sul fronte dell’innovazione, con startup e sistema universitario a rappresentare un volano fondamentale per lo sviluppo della regione”, ha commentato Andrea Eronidi, partner e responsabile della sede di Firenze di Ey Italia.

Nella seconda parte del roadshow, mentre Roberto Piuca di Ey ha offerto spunti di riflessione sui processi trasformativi delle imprese, intelligenza artificiale in testa, e Francesco Rubino di UniCredit ha analizzato i risvolti dell’apertura del capitale delle imprese familiari, la voce delle imprese è stata rappresentata nel panel con Maria Cristina Squarcialupi, presidente di Unoaerre; Massimo Mercati, presidente e amministratore delegato di Aboca; Luigi Lazzareschi, amministratore delegato di Sofidel; Marco Bertola, amministratore delegato di Fosber.

Articoli Correlati


Impresa

29 settembre 2025

Tessile: Lyria diversifica con i tessuti per arredamento e punta al mercato arabo

Leggi tutto
Industria

29 settembre 2025

Liberty Magona, in attesa degli stipendi può arrivare la Cassa integrazione

Leggi tutto
Industria

29 settembre 2025

Aumentano gli ordini (ma non ancora i ricavi) per ErreDue che ora punta sui grandi generatori

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci