17 giugno 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

07 novembre 2024

Concia: in una ricerca tutti i timori delle imprese

Lo studio è stato commissionato da Cna Toscana e dalla Fondazione Cna Opera su un campione di 119 aziende.

Featured image

Oltre sette imprese su dieci del comprensorio del cuoio prevedono una riduzione di fatturato rispetto allo scorso anno. Il dato arriva da una ricerca, commissionata da Cna Toscana e dalla Fondazione Cna Opera, al professor Gaetano Aiello dell’Università di Firenze su un campione di 119 aziende aderenti all’Associazione lavorazioni conto terzi settore conciario (Assa). 

Comparando i dati del 2023 con quelli del 2024, la ricerca spiega che il 73% delle imprese esaminate prevede una riduzione del fatturato; e di queste il 38% prevede una diminuzione superiore al 20%. A prevedere, invece, incrementi è solo il 6% del campione.

Ecco cosa si attendono gli imprenditori

La ricerca analizza la situazione degli ultimi 5 anni per il settore della concia e spiega che prima si è assistito ad una ripresa, con conseguente crescita del fatturato tra il 2019 e il 2022, di un +8%; poi nel 2023 inizia l’inversione di tendenza con una diminuzione che è arrivata a -10% tra il 2022 e il 2023, con attese – da parte degli imprenditori – di ulteriore calo nel 2024.

Lo studio del professor Aiello, analizza anche l’impatto sull’occupazione che, tra il 2019 e il 2022, ha registrato una diminuzione di dipendenti del -7%, quindi si è stabilizzata tra il 2022 e il 2023 (+1%) e dovrebbe rimanere pressoché stabile anche per l’anno in corso. Il 67% delle imprese analizzate, infatti, dichiara di volere mantenere invariata la consistenza numerica dei dipendenti.

Il 65% delle aziende associate ad Assa e rese in esame dalla ricerca commissionata da Cna Toscana dichiara di volere ricorrere, quest’anno alla cassa integrazione, mentre nel 2023 è stato il 44% di loro.

Infine sul fronte investimenti, quasi nessuna imprese prevede incrementi; ed il 30% annuncia una riduzione significativa.

I commenti allo studio sulle imprese del cuoio

“I dati sono preoccupanti – dichiara il presidente di CNA Toscana Luca Tonini – e comincia a profilarsi il passaggio da crisi congiunturale a crisi strutturale, speriamo che non sia così”.

Mentre il professor Gaetano Aiello dell’Università di Firenze, che ha realizzato lo studio spiega: “sarà necessaria un’azione concertata di istituzioni territoriali, associazioni e singole imprese a favore delle aggregazioni di imprese così da costituire soggetti più forti ed in grado di affrontare la crisi. Infine, sarà importante estendere e rafforzare due importanti strumenti quali la cassa integrazione e la rinegoziazione dell’indebitamento”. (redtm)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

17 giugno 2025

Fondazione Caript, cresce l’avanzo nel 2024, migliora il patrimonio

Leggi tutto
Territorio

17 giugno 2025

Aeroporto di Siena, due strade per il rilancio di Ampugnano

Leggi tutto
Territorio

16 giugno 2025

Fabia Romagnoli eletta alla guida di Confindustria Toscana Nord: “Rafforzare la competitività”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci