27 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

10 maggio 2024

Cna e UniCredit, accordo a sostegno delle imprese toscane

L’accordo supporta le aziende nell’accesso a incentivi e bandi nazionali, regionali e locali, anche nell’ambito delle sfide del Pnrr.

Tags

La firma dell'accordo

La firma dell'accordo

UniCredit e Cna Toscana hanno siglato un protocollo di intesa finalizzato a sostenere le imprese della regione nella realizzazione dei loro progetti di sviluppo. L’accordo attiva una sinergia volta ad individuare iniziative e progetti capaci di offrire leve di crescita alle aziende in termini di cultura e struttura finanziaria e di supportarle nell’accesso a opportunità rivenienti da incentivi e bandi nazionali, regionali e locali, rispondendo alle specifiche esigenze degli imprenditori anche nell’ambito delle sfide poste dal Pnrr.

In base al protocollo, gli associati Cna della Toscana che richiederanno nuovi finanziamenti o affidamenti necessari alla realizzazione degli investimenti agevolati dai bandi avranno un accesso più rapido e diretto alle soluzioni di UniCredit in termini di consulenza e istruttoria creditizia.

In toscana Cna associa oltre 36mila imprese

In Toscana la CNA associa oltre 36mila imprese e può contare su una diffusione molto capillare che si declina in una sede regionale, 10 sedi provinciali, quasi 200 uffici territoriali e oltre 1.000 persone che ogni giorno assistono ed affiancano le imprese nei maggiori centri urbani come nei più piccoli paesi.

“Ringraziamo UniCredit – commenta Luca Tonini, presidente di Cna Toscana – per l’attenzione che, con questo accordo, mostra nei confronti delle nostre associate, piccole e medie imprese che contraddistinguono ancora oggi il tessuto economico e sociale della regione. Il documento che abbiamo firmato sarà un importante tassello nel costante lavoro di sostegno che Cna Toscana porta avanti ogni giorno per supportare le Pmi guidandole verso il futuro. Dobbiamo far sì che i nostri imprenditori siano in grado di affrontare le sfide determinati che si stanno ponendo loro di fronte, prima fra tutte quella della transizione ecologica, ma anche quella tecnologica e quella sociale, fondamentali per la loro sopravvivenza”.

Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, dal canto suo evidenzia che: “l’accordo siglato con Cna Toscana conferma il nostro sostegno al tessuto produttivo del territorio. Rafforziamo così la partnership con la più estesa associazione di rappresentanza del sistema imprenditoriale in Regione, comprendendo anche il tema dell’accesso ai bandi, cruciale in questa fase di svolta per il Paese. Questa nuova collaborazione e, più in generale, iniziative come UniCredit per l’Italia, sono la prova del supporto che riserviamo alle aziende, con un focus su microimprese, turismo, agribusiness, terzo settore e transizione Esg. E’ così che lavoriamo per garantire ai nostri clienti una crescita sostenibile, per favorirne lo sviluppo e sprigionare tutto il loro potenziale”.(redgs)

Articoli Correlati


Impresa

27 marzo 2025

Ricavi record nel 2024 per Franchi Umberto Marmi (che punta a crescere ancora nel 2025)

Leggi tutto
Impresa

27 marzo 2025

Moda, la maglieria in cashmere Malo passa a un fondo americano

Leggi tutto
Impresa

27 marzo 2025

Rosss aiuta le famiglie del Mugello, scaffali per chi ha danni da maltempo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci