16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

16 giugno 2023

Chi sono i vincitori di “Primavera di Impresa”

Hanno partecipato imprese da tutta Italia ma le premiate dell’edizione 2023 arrivano da Pisa e Lucca.

Featured image

Lmpe (Lucca), Inta (Pisa) e Technology for automation (anche questa di Pisa), sono i vincitori dell’edizione 2023 del premio Primavera d’Impresa, il concorso rivolto a micro, piccole e medie imprese che siano riuscite, attraverso l’innovazione e la creatività a raggiungere una maggiore competitività.

Questi i progetti vincenti

Il progetto realizzato da Lmpe di Lucca è un materiale che può essere stampato come la plastica, ma riciclato come la carta. Lo hanno chiamato Polypaper, ed è un materiale termoplastico assimilabile alla carta, costituito fino al 51% da cellulosa, trova applicazioni nel packaging e in tutti quei settori il cui rifiuto è “accidentalmente” essere disperso nell’ambiente. E’ nato dall’unione delle conoscenze nell’ambito della cellulosa di Next Materials S.r.l (Politecnico di Milano) e dell’esperienza nel di Lmpe  (spin-off di INSTM).

Uno strumento diagnostico portatile che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale è, invece, il progetto vincitore ideato da Inta, società costituita nel 2020 come spinoff della Scuola Normale Superiore e del Cnr di Pisa. Si chiama Prodigi (Portable Diagnostic Instrument for Bio-analyte Detection and Identification) ed è un prodotto per analisi portabile basato sull’intelligenza artificiale, che sarà dedicato alla rilevazione di danni cerebrali da trauma o alla rilevazione di batteri e virus su pazienti, ma potrebbe trovare utilizzo anche nel monitoraggio ambientale.

Infine, il terzo progetto vincitore è un robot per separare i rifiuti creato dalla pisana Technology for automation. Ari (Artificial Recycling Intelligence) è un sistema automatico robotizzato in grado di selezionare in modo molto più rapido ed efficace rispetto ad occhio e mano umana i rifiuti provenienti dalle discariche.

“Quest’anno ha partecipato un numero davvero importante di imprese, erano 250; ed erano tutte caratterizzate da idee innovative e creative e profili di alto livello” spiega Sara Stefanini, presidentessa dell’associazione di promozione sociale Coltiviamo Cultura promotrice del premio; a conclusione della due giorni di incontri dedicata al Premio.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

14 marzo 2025

Berni cresce nel 2024 (+6,8%) e apre showroom a Milano

Leggi tutto
Sviluppo

14 marzo 2025

Livorno, il rigassificatore offshore ‘vivrà’ fino al 2044 (ma è già autorizzato fino al 2048)

Leggi tutto
Impresa

14 marzo 2025

Toscana Aeroporti, nel 2024 record di utili dopo quello dei passeggeri

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci